MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] voce Miracle, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, VIII, Edimburgo 1915; A. L. Lépicier, Del miracolo, Señora di Gonzalo di Berceo e le Cantigas de Santa Maria del re Alfonso X. In Italia, oltre agli esempî sparsi nel Fior di virtù e ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] e donne la Chiesa vede per tempo - fin dal sec. VIII - licenza e corruzione, e condanna a più riprese il loro Riquier, uno degli ultimi trovatori, che supplica, nel 1274, Alfonso X di Castiglia perché si voglia distinguere il trovatore dal giullare ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] guelfismo italiano, e, scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni fazioni dei Bianchi e Neri e il prevalere dei Neri al tempo di Bonifacio VIII, con l'aiuto di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] II lasciò per testamento i suoi beni al conte di Barcellona Alfonso, che era inoltre re d'Aragona e conte di Cerdagna. I alla Francia fino al trattato di Narbona del 1493. Carlo VIII, preparandosi alle guerre d'Italia, lo restituì allora, senza ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] confermare nelle Cortes di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta di catalana en el regnat de Pere III, in Estudis Universitaris Catalans, VIII (1914), pp. 219-245; A. Ballesteros, Historia de España ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] Congregazione religiosa della S. Famiglia (1909) e quella di S. Alfonso de' Liguori (1910). Quest'unione durò fino al 1916, ed Roma è dovuta ai consigli del teatino Michele Ghislieri, e Urbano VIII sceglieva tra loro i rettori e i maestri per quel suo ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrīat-Tamīnī, che fiorì nella Mesopotamia nella seconda metà del sec. I dell'ègira, VII-VIII d. C. Spesso aggiungono alla qualifica di Ibāḍiti l'altra di Wahbiti, in contrapposto alla suddivisione dei Nakkāriti (sorta nel ...
Leggi Tutto
VESPRO SICILIANO
Ernesto Pontieri
. Così venne tardivamente denominato il moto per cui, sul declinare del sec. XIII, s'infranse, col dominio angioino in Sicilia, la monarchia creata nell'Italia meridionale [...] IV aveva investito del regno d'Aragona, dalle trattative che menarono agli accordi del 1292 tra Bonifacio VIII e Giacomo II d'Aragona, successore di Alfonso III: in forza di tali accordi Giacomo II rinunziava alla Sicilia in cambio della Sardegna e ...
Leggi Tutto
HERCULANO de Carvalho e Araujo, Alexandre
Salvatore Battaglia
Romanziere e storico portoghese, nato a Lisbona il 28 marzo 1810, morto a Valle-de-Lobos (Santarem) il 13 settembre 1877. Nel 1831, ostile [...] delle scienze raccolse i Portugaliae Monumenta Historica, dal sec. VIII al XV, in quattro parti, Lisbona 1856-1917), musulmana vede il sorgere della nazionalità fino a tutto il regno di Alfonso III, considerato da H. come un'età storica in sé ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] duca di Milano e con Venezia (29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di Enrico VIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta ...
Leggi Tutto