GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] baschi). Acquista un suo maggior rilievo proprio tra il sec. VIII e il X, quando, rimasta libera insieme con la Galizia stesso sec. XI invece, la Guipúzcoa si unisce alla Castiglia di Alfonso VI; poi nel sec. XII ritorna alla Navarra. È un periodo ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] i Grasolfi ghibellini. Nel 1306 i P. partecipano alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, e nel 1331 Guido figlio di Egidio e nel 1550. Intanto Carpi era nel 1527 venduta da Carlo V ad Alfonso I d'Este. L'azione politica di Alberto fu resa più ...
Leggi Tutto
LUGO, Juan de
Pietro Tacchi Venturi
Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] 1642. Il 14 dicembre 1643 Urbano VIII lo fece cardinale. Fu assai stimato da Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII; popolarissimo 1892, p. 272). Questo giudizio concorda eon quello di S. Alfonso de' Liguori, per il quale il L. fu "il principe dei ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] a Capua; un Berardino, fratello del precedente, che militò con Alfonso duca di Calabria in Toscana e ad Otranto, durante la , che si distinse nella guerra d'Otranto, andò contro Carlo VIII, dal quale fu fatto prigioniero in Abruzzo, favorì il ritorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] Fāsiladas. Ma, quando il negus espelle nel 1634 il patriarca Alfonso Méndez e i suoi gesuiti, G. si reca incontro a Occid. ined., a cura di C. Beccari e S. J. (specialmente VII, VIII, IX, XII, XIII), Roma 1903-1917; Etiopia Francescana, a cura di T ...
Leggi Tutto
MANCINI, Celso
Filosofo e scrittore politico, nato in Ravenna, non si sa in quale anno, morto ad Alessano nel 1612. Entrò nel 1555 tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto. Addottoratosi a Padova [...] lumine haberi potest (Ravenna 1586). Nel 1590 fu da Alfonso d'Este chiamato alla cattedra di filosofia morale nello religioso, a Roma, egli vi acquistò la fiducia di Clemente VIII, e a sostegno del pontificato romano scrisse il De juribus ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] , e viene colpita da varie leggi suntuarie (Luigi VIII nel 1230, Siena 1249, Bologna 1250, Velletri 1286 di Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 209; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 20; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di ...
Leggi Tutto
KHARĀǴ
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo che, per trafila aramaica, risale probabilmente al greco χορηψία e che nel diritto musulmano indica l'imposta fondiaria annua sui terreni conquistati dai [...] , come gizyah (v.), designò qualunque specie di tributo imposto agl'infedeli; ma verso la metà del sec. II èg. (VIII d. C.) prevalse la sua limitazione all'imposta fondiaria, mentre gizyah divenne nome specifico del testatico o capitazione. Intorno ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] -52).
Ad altro ramo della famiglia appartiene Massimiliano Alfonso (1834-1890) che dal 1852 prestò servizio nell und seine Zeit, voll. 3, Berna 1880-1882; T. Müller, L. P. und die Hugenottenkriegen, in Zeitschrift für schweiz. Geschichte, VIII (1928). ...
Leggi Tutto
ORIHUELA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Alicante, sulla linea ferroviaria congiungente Murcia a Elche, a 21 km. di distanza [...] dove il fiume sfocia nel Mediterraneo. Organizzata stabilmente al tempo di Alfonso X (sec. XIII), la vega fu ingrandita nell'Ottocento, come principato vassallo dei Mori. Ma già nel sec. VIII essa fu unita alla provincia di Toledo e dopo alla Murcia ...
Leggi Tutto