BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] catacombe, sotto la guida e con la collaborazione di Alfonso Ciacconio. Come egli stesso ricorderà nel De suis 1597. La sua venuta non fu particolarmente gradita, sembra, a Clemente VIII, il quale riteneva pur egli (come si era espresso in un breve ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] d'Aragona avvenuta nel novembre 1285 (gli successero i figli Alfonso e Giacomo, il primo in Aragona e il secondo in Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. L ss., LXI ss.; G. Yver, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] re di Napoli Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso d'Aragona, non solo una lettera di , cc. 95, 147, 148; VI, cc. 38v, 115, 160; VII, cc. 42, 75v, 160v, 187; VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] M. nei confronti di Alfonso allude P. Cortesi nel De cardinalatu (p. LXXXI). Indirizzato ad Alfonso duca di Calabria, ritiene M. e Lucrezio: tra esegesi e poesia, in Res Publica litterarum, VIII (1985), pp. 47-69; M.J. McGann, 1453 and all that: ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] mantovano, bresciano e veronese sotto la guida di Alfonso duca di Calabria, affidando il comando a Francesco p. 439 s.; Id.-Id., IFileffio e l'umanesimo, alla corte dei Gonzaga, ibid., VIII (1890), pp. 172 s., 183 s., 187 ss., 195, 200, 203-210, 212 ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] 7, XXXIV 7 1 e 8 1, XXXVI 4, Pd XX 7 questo atto del ciel mi venne a mente), ‛ cadere de la m. ', o " dimenticare " (Cv I VIII 13 non cadrà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni), che fa il paio con Vn XV 4 1 (Ciò che m'incontra, ne la mente ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] e de le forme; cfr. Alb. Magno Nat. orig. an. II VIII 31b-32a; Intellect. I I 5, 483b " dicit Pythagoras, omnes animas luogo ".
Un'accezione più complessa di f. è quella di Cv II VIII 6 Si come la natura umana trasmuta, ne la forma umana, la sua ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] C., nella sua Cohortatio ad gentes (IV, 75; PG, VIII, col. 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il . 11°, e tradotto in spagnolo nel 1256 alla corte di Alfonso X il Saggio -, che insegnano a utilizzare le potenze celesti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] altre cose di gioie, di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo Re di Francia, l'anno nell'indice la qualifica di patriarca di Venezia e il rinvio alle pp. 365, 370); VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963; X, ibid. 1977; XI, a ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] due figlie, Laura e Anna Maria. Laura Martinozzi sposò nel 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, de la Société d’histoire de Paris et de l’Île-de-France, VIII (1881), pp. 131-145; A. Chéruel, Histoire de France pendant le ministère ...
Leggi Tutto