CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ferrigno dei castelli. ÈC. che affida ad Alfonso Parigi la fortificazione di Innsbruck, che vi Mediceischer Fürsten durch Tirol..., in Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck, VIII (1928), pp. 1-19 passim; C. Battisti, Popoli e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] .
Durante questo periodo, egli sostenne in Curia la causa di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di , ad Indicem; Letters and Papers foreign and domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1864, II, 1 (1515 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] attaccamento ai principi tridentini o alla morale di s. Alfonso de’ Liguori, per quanto forte, non rappresentava l’ fonti edite, per una bibliografia completa si rimanda a G. Monsagrati, P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] castrum in feudum [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 222ra-223vb; Chig. E. VIII. 245, c. 268rb-vb] fu disputata a Bologna ma su un caso de facto nel Sacro Regio Consiglio, la suprema magistratura creata da Alfonso, e ne sia diventato il presidente al momento ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] e diretti «discepoli» di Galileo – Giovanni Alfonso Borelli, Antonio Oliva, Vincenzio Viviani, più , 52, nn. 92-94; 59, n. 144; 447, n. 56; 498, n. 4; Magl., VIII.632, 718; VIII s. I, t. I; X.53, 63, 65; Fondo nazionale, II.I 393; II.IV 539; Nuovi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] (R. D'Alfonso, Note critiche sull'autenticità della Epistola a Can Grande della Scala attribuita a Dante Alighieri, Nicastro, Tip. V. Nicotera, 1899), Vandelli (G. VANDELLI, in «Bull. d. Soc. dant.»,VIII, 1901, fase. 7°-8°, p. 155), Mazzoni (oltre ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Dovizi.
Nel 1492, dopo la morte di Lorenzo e del pontefice Innocenzo VIII, il D. era nuovamente a Roma, ancora al seguito di Piero de di gennaio 1494, il D. era a Napoli, presso Alfonso II d'Aragona, per spingerlo a partecipare alla lega antifrancese: ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] deve avvisare, il 22 settembre da Ferrara, che "parte dimani" alla volta della Transilvania il gesuita Alfonso Carrillo, inviato da Clemente VIII per persuadere Báthory ad "accomodarsi con la serenissima sua moglie".
Arduo per il D. garantire il ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] § 7 la bontade, che in sola la memoria è rimasa; If VIII 47 bontà non è che sua memoria fregi; XIII 77 conforti la di Duns Scoto; cfr. ancora B. Nardi, Il canto XXIX del Paradiso, in Convivium XXIV (1956) 300-301.
〈\aut>Alfonso Maierù〈/aut> ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] (i Sorabi); nello stesso anno dette ad Alfonso VII di Castiglia il consenso per una spedizione sta in Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, VIII, Romae 1977, p. 114. Tra le cronache si citano: Ottonis ep. Frisingensis Chronica ...
Leggi Tutto