Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] in occasione della doppia elezione di Riccardo di Cornovaglia e di Alfonso X di Castiglia, nel 1255-1256, e quindi all' des deutschen Reiches bis zur vollen Herrschaft des Lehnswesens, VII-VIII, Kiel 1876-1878.
H. Brunner, Deutsche Rechtsgeschichte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] l’attualità» (Studi e scorci di storia, 1921, p. VIII). La stagione del regime fascista lo vede forzosamente silente nell’arena storico autentico, che al cospetto delle accuse lanciate ad Alfonso La Marmora (1804-1878), ministro degli Esteri durante ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] presso il Consiglio ducale di giustizia. Insieme al padre, Alfonso (m. 1619), alla moglie e alla primogenita Vittoria Eufrosina philosophia… (Roma 1625) – dedicato al pontefice Urbano VIII e regalato a tutti i cardinali presenti alla discussione. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] della tradizione di al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf ibn Maṭar (fine dell'VIII-IX sec.), ma non è stato trovato finora alcun codice arabo astronomía, compilati nel 1276/1277 e provenienti sempre dalla cerchia di Alfonso X, si trova anche una tavola dei seni e una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] S. Piccolomini, in Per il giubileo sacerdotale dell'ecc.mo card. Alfonso Capecelatro..., pp. 314-21; ora riediti da L. F. Smith 1973), p. 198; R. Avesani, Per la lettera di Giovanni VIII a Bertano di Montecassino, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] il C. in maniera apparentemente elogiativa nel commento in calce alla novella VIII (Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, pp (lettera di dedica dello Specchio della fede ad Alfonso duca di Calabria). Le articolazioni fondamentali del discorso ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] impegnati fino allora, cioè fino alla morte di Alfonso d'Aragona (1458), nei lavori dell'arco di pp. 332-441; H. Cook, Esposizione a "Burlington Fine Arts Club", in L'Arte, VIII (1905), p. 130; G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su A. da Messina ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Madrid, il 5 dic. 1502 (Ep., VIII, 1; l’intero libro VIII è dedicato alla corrispondenza con i Pullastra): l il De rebus gestis, soprattutto per i fatti più recenti, all’arcivescovo Alfonso d’Aragona, che approvò e apprezzò l’opera (ibid., I, 4; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il G. fece realmente un viaggio a Venezia con Alfonso d'Este, partecipando poi a un dibattito sulla rinascita B. Guarino e il "Poema divo Herculi", in Annali dell'Università di Ferrara, VIII (1983), pp. 151-161; L. Piacente, Dinastie di maestri, B. G ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , e nel 1476 fu padrino di battesimo del loro erede, Alfonso.
Quanto ai rapporti con Alberto III, lo incoraggiò a dedicarsi Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VIII (1956), pp. 3-46; F. Panini, Cronica della città di ...
Leggi Tutto