VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] accompagnò a Ferrara la sorella Margherita che andava sposa al duca Alfonso II d’Este, suo zio, rimasto vedovo senza prole La terza missione, ancora su sollecitazione di papa Clemente VIII e dell’imperatore Rodolfo, si svolse in territorio croato ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] una galea nella flotta di Biagio Assereto vittoriosa su Alfonso d'Aragona e passato poi al servizio del re, C.10 (Famiglie nobili genovesi, I vol.); Manoscritti rari IV.4.42, VI.5.29, VIII.4.19, IX.2.23, IX.5.1, IX.5.8 Trattato della famiglia Fiesca ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] . Si recò quindi a Parigi, dove il re Carlo VIII stava organizzando la prima spedizione in Italia (1494). Al l’idea di non affrontare il nemico in campo aperto, come proponeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, ma di attenderlo dentro le mura ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] nuova grave minaccia per l'indipendenza senese: il re Alfonso d'Aragona mirava a realizzare il suo antico disegno , Notizie e documenti sulla servitù domestica nel territorio senese (secc. VIII-XVI), in Bull. senese di storia patria, XLIII (1936), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista del Regno fra Alfonso d'Aragona e Renato d'Angiò, che si concluse dopo sette anni con la (De re aulica, Neapoli 1534, pref. cap. VIII), è certo troppo supinamente dedito a compiacere il proprio ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragona: al volterrano furono promessi 60 103 n. 75; Id., Opere d’arte ignote o poco note: l’‘Ercole’ di Alfonso Lombardi, in Rivista d’arte, XI (1929), pp. 110-113; G. Gennari, ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] ; Cv I II 3 Non si concede per li retorici alcuno di sé medesimo sanza necessaria cagione parlare; III 3, IV 6 e 12, VII 15 (due volte), XI 1 e 21, II VIII 11, IX 1, X 3, XI 7, XV 7 e 11, III XI 16, XII 1, IV I 4, II 3 e 5, IV 4; If I 41 si ch'a bene ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] S. Caterina da Siena (VII finestrone), S. Domenico (VIII finestrone), una Sibilla (IX finestrone) e due Profeti ( solamente con l’intervento del giovane Michelangelo Buonarroti, di Alfonso Lombardi e di Girolamo Cortellini (il Cristo risorto previsto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] gruppo equestre del re fu affidato al cavese Alfonso Balzico e i bassorilievi raffiguranti L’incontro fra , Artisti napoletani viventi. Pittori, scultori ed architetti, Napoli 1916, p. VIII, passim; Annuario della R. Accademia di Belle Arti e del R. ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] 10 sì come ne' loro principii si può vedere apertamente in molte); designa anche la parte iniziale di un capitolo (I VII 16, Mn I VIII 5; VE II XII 2), o del prologo di un'opera poetica (Ep XIII 50 in principio exordii rive prologi, per cui cfr. § 44 ...
Leggi Tutto