• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [1908]
Biografie [953]
Storia [510]
Religioni [273]
Arti visive [161]
Letteratura [145]
Diritto [107]
Storia delle religioni [71]
Diritto civile [82]
Storia e filosofia del diritto [33]
Geografia [27]

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] del D. o di uno dei sostituti. Morto Alfonso, non mutò la qualità del rapporto che univa il Salvati, Napoli 1964, p. 66;VI, a cura di C. Salvati, Napoli 1968, pp. 9, 112; VIII, a cura di B. Ferrante, Napoli 1971, pp. 62, 67, 74, 79, 86, 94, 97, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano Monica Grasso Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] M.C. Abromson, Painting in Rome during the papacy of Clement VIII (1592-1605): a documented study, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età di Alfonso II: artisti a corte, in La pittura inEmilia e in Romagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – EUROPA CONTINENTALE – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano (1)
Mostra Tutti

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo) Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] sforzesco. Mentre Ibleto legò le sue fortune a quelle di re Alfonso II di Napoli, il F. non esitò, benché ammalato, dalla flotta francese di sbarcare nella Riviera, l'esercito di Carlo VIII si vide così costretto a desistere dall'assedio di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] Pio da Carpi, comandante il presidio del duca Alfonso d'Este a Reggio, per conquistare Ferrara al London 1869, p. 360; Letters and Papers foreign and domestic of the reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, IV, 1, 1524-1530, London 1870, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ludovico Wolfgang Decker Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] una politica apertamente filoangioina e antiaragonese, tanto che Alfonso sollecitò il papa a richiamarlo. Il 14 marzo IV, Venetiis 1719, coll. 805 s.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 139 s.; G. Serra, La storia della antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio II Giuliano Milani Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio con . 203, 270, 288, 298, 338; VII, 2, ivi 1925, pp. 21-2, 61, 130, 178; VIII, ivi 1935, pp. 44, 179, 213; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 41, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PIETRO IL VENERABILE – ROMUALDO SALERNITANO – PRINCIPATO DI CAPUA – GOFFREDO DA VITERBO

PARENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Piero. Vanna Arrighi – Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] 2000, pp. 300 s.); la Lettera inviata dalla Signoria fiorentina ad Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, in occasione di una malattia del re , quando si preparava l’arrivo a Firenze di Carlo VIII di Francia, Parenti scrisse un sonetto in cui salutava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Mario Alessandro Pastore Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] ], in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari, 1953, pp. 302-309; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 169 s.; N. Badaloni, Frammenti di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Giovanni Nuti Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso aggiunse altri 1000 scudi. Ebbe anche l'onore di poter i "cives"), in Mem. dell'Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), p. 31; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Girolamo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Girolamo da Gigliola Fragnito Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si recò di una dinastia ital., Roma 1954, p. 104; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1954, pp. 6, 11, 13, 20, 94, 222, 297, 628; IX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO FLAMINIO – FERDINANDO D'AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 96
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali