ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] stato eletto pontefice l'8 aprile il cardinale Alfonso Borgia) sostanzialmente ostile al mondo umanistico. È C. Colombo, Quattro lettere inedite di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), p. 217; M. E. Milhan, Toward a stemma and " ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il D. fu inviato a Firenze , Notizie sulle relazioni tra Lucca e Siena, in Bull. senese di storia patria, VIII (1901), p. 104; L. Staffetti, La politica di papa Paolo III e ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] E quando, nell'ottobre successivo, passò per Lione il cardinale Alfonso de la Cueva, uno dei più influenti consiglieri di Filippo a suo scarso zelo era cosa troppo ovvia, e in effetti Urbano VIII apprezzò a tal punto i suoi servigi che, poco dopo il ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] nelle quali il G. viene registrato come commensale usuale di Alfonso, sia in occasione di ambascerie sia di banchetti privati. poco prima della discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII, il G. si fece sostenitore della causa angioina. Ancora nel ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] i Veneziani alleati del papa Sisto IV: le truppe di Alfonso, duca di Calabria, figlio di Ferdinando, occuparono le campagne 'impresa napoletana (l'epigramma XLIV, per il passaggio di Carlo VIII durante il viaggio d'andata, e il XLV, composto in ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] VII faceva d'uopo avere il testo delle decretali di Bonifacio VIII e degli atti del secondo concilio di Lione, per provare a Congregazione degli oblati di Maria Vergine, per le opere di s. Alfonso, Torino 1897; G.C. Barbavara, P. Brunone L., in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] accademia da parte di Filippo II (Oratio ad Philippum II... habita VIII Kal. febr. cum is eo die Complutensem Academiam inviseret, Romae 1585 cardinali contro Gregorio XIV nella questione della successione di Alfonso II d'Este, il C. fece parte della ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] letto esattamente, si può affermare che l'attività di Alfonso, piuttosto modesta e poco intensa, è documentata dal (passim: per rarte della tarsia alle origini); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 543; Enciclopedia Italiana, VIII, p. 872. ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , Jordi d'Ornos, arcidiacono di Elna e procuratore di Alfonso V d'Aragona, scriveva al sovrano fornendo il numero dei M., il Tractatus contra fratres de opinione, trasmesso dal ms. VIII.AA.18 della Biblioteca nazionale di Napoli e dal ms. Ottob. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di vassallaggio 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911- ...
Leggi Tutto