PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] declino italiano al momento della discesa di Carlo VIII, quando la penisola era nel pieno del beginning of higher education in political economy in Milan and Modena. Cesare Beccaria, Alfonso Longo, A. P., in History of universities, XIX (2004), 1, pp ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Griffe e successivamente di Baldassarre D'Alessandro, e Alfonso, che come il padre fu presidente della Camera della Torino 1888 (pubblica in Appendice i testi I, IV, V, VIII della Pastorale e le egloghe Montano et Collano e Alphanio e Cicaro); ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] morale rigoristica l'Amicizia propugnava la dottrina di s. Alfonso de' Liguori, che sarebbe poi prevalsa in seno oblati di Maria Vergine di Roma, specialmente: serie I, vol. VIII; C. Solaro della Margarita, Memorandum storico politico, Torino 1851, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Maddalena Conti, la quale discendeva dagli stessi antenati (ibid., VIII, p. 141), Giuliano, abbandonato il proprio cognome, avrebbe in un suo discorso al governatore di Milano, Alfonso d'Avalos, perché volesse istituire una pubblica biblioteca e ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] quel modo ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine di casa ., Marco Gentiluccio poeta italiano e latino del sec. XVI, ibid., s. 3, VIII (1878), pp. 152-169; Id., Dodici epigrammi inediti di S. B. tratti ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] vecchio, ha ceduto il governo dello Stato al primogenito Alfonso II. Queste indicazioni permettono di collocare l'azione, e si trova nella Biblioteca universitaria di Breslavia, Milich Collection, VIII.18; una silloge di carmi di occasione (tra cui ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] quale dice di essere stato accolto come un naufrago da Alfonso: ciò è forse da mettere in relazione con le luogo di nascita dell'umanista I. C., in Rivista Ingauna e Intemelia, n.s., VIII (1953), pp. 58 s.; G. Resta, L'epist. del Panormita. Studi ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] comparativa. In apertura dei libri VII e VIII, in particolare, sono svolte considerazioni sull'incidenza la famiglia non si mantenne a lungo nel rango conseguito. Il figlio Guido Alfonso vendette il feudo o gli fu revocato dal duca, che nel 1587 lo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] trattenuto l'assedio cui le milizie del duca di Calabria Alfonso d'Aragona avevano sottoposto la cittadina, nell'ambito della dello Ione di Platone (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., VIII.1443), di qualche anno posteriore. La dedica a Piero de ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] di storia. A proposito di uno scritto inedito del generale Alfonso Lamarmora, in Nuova Antologia, 1° nov. 1907 e poi campo. Primavera del 1848, a cura di M. Schiff Giorgini, Pisa 1912; VIII lettere, a cura di A. D'Ancona, Pisa 1913; M. Puccioni, ...
Leggi Tutto