INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] del quale trasse una copia.
L'I. pensava di ottenere da Alfonso II d'Este la licenza di stampare l'opera, sperando che lo al servizio del cardinale Cinzio Aldobrandini, nipote di Clemente VIII e segretario di Stato; all'Aldobrandini l'I. aveva ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] a Ferrara nel dicembre del 1565, in occasione del matrimonio di Alfonso II con Barbara d'Austria; è dunque possibile che il di Spagnuoli sia di beneficio all'Italia; K.25: Biografia di Clemente VIII (frammenti), pp. 294 s., 315 s.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] dedicatoria al papa contenuta in Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., VIII.114) o a dopo il 1464 (Mancini, 1890, p. 38 tra 1466 e 1468, come istitutore di Alfonso duca di Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] in Spagna Brunetto Latini a chiedere aiuti ad Alfonso X di Castiglia. In effetti la situazione 83v-86r. Sul B. vedi: Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. 204, 219; VIII, ibid. 1777, pp. 142, 217, 219; IX, ibid. 1777. pp. 38, 62, 296 ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] suoi avi erano stati fedeli servitori. Dedicando nel 1551 ad Alfonso II, futuro duca di Ferrara, la sua traduzione dei Fasti 95 s.; D. J. Gordon, "Hymenaei": Ben Jonson's Masque of Union, ibid., VIII(1945), pp. 111 n. 3, 128 s., 140 s., 143; F. A. ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] Jeronima, di cui non è indicato il nome di famiglia: Gavino Alfonso nel 1560, Clara Laodamia nel 1562, Giovanni Francesco Scipione nel 1565 Floricio e della pastora Argentina narrata nel libro VIII, dedicata alla contessa di Aytona Lucrecia de Moncada ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] (parla di lui come "familiare nostro dilectissimo" il duca Alfonso I in una missiva del 1513 alla sorella Isabella, marchesa in Il Bibliofilo, V (1884), pp. 163-166; VI (1885), pp. 39-41; VIII (1887), pp. 90 s.; IX (1888), pp. 70-73, 160-162; S. ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este la sua prima opera a stampa (Della .
Su Prospero iuniore: V. Forcella, Le iscrizioni delle Chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 504, n. 1170.
Su Borgaruccio: Raccolta d'opuscoli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] G. decise di ricorrere alla legge. Per intervento del duca Alfonso, fu scelto come arbitro Giovan Mario Crispo. Battista giudicò il l'impresa della riconquista della Terrasanta sotto la guida di Urbano VIII.
Il G. morì a Ferrara tra il 13 e il 15 ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] probabilmente a vivere in Puglia fino alla venuta di Carlo VIII in Italia, quando si trasferì a Sulmona. Qui Satyra contra poetas; un Carmen nuptiale, scritto per le nozze di Alfonso d'Aragona duca di Calabria e Ippolita Sforza, e il poemetto Nova ...
Leggi Tutto