GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] di pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso e quello del Portogallo Giovanni IV (che aveva missione al Congo (1651-1657), in Boll. della R. Società geografica italiana, s. 4, VIII (1907), pp. 305-322, 369-381; V. Sugliani, Padre G. Brugiotti e la ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] è rilevante l’inclusione di autori contemporanei come Alfonso Capecelatro, Henri-Dominique Lacordaire, Rosmini, e B. Ricasoli, Carteggi, a cura di M. Nobili - S. Camerani, Roma 1956, VIII, pp. 66-67, 238; S. Oddi - A. Rossi, Rassegna epistolare tra ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] in esame la travagliata questione di Comacchio, su cui vantava pretese Alfonso IV d'Este, duca di Modena. Dopo lunghe trattative si P. Ottoboni, che salì al soglio pontificio col nome di Alessandro VIII.
Morì a Roma il 19 dic. 1697 e, per sua ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] reso largamente passiva la sua successione: i nipoti Alfonso e Alessandro l'accettarono ugualmente per onorare la franc., I,mazzo 49, fasc. 6 (commiss. eccles., 25 fruttidoro anno VIII [14 sett. 1800]); Casale, Arch. di Curia, mazzo Morano (lettera ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] Pastor, Storia dei papi, Roma: VII, 1923, pp. 238, 490; VIII, 1924, pp. 107, 325-326, 625; M. Cassese, Girolamo Seripando del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 31-33; Id., Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] piano religioso, legato alla tradizione pastorale di Alfonso de' Liguori, avverso alla cultura areligiosa che Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato del Regno, Discussioni, legislature VIII-IX, ad Indices; R. Cialente, Ritratto in profilo di mons. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] , fratello di Cipriano, fu nominato datario apostolico da Innocenzo VIII Cibo, suo connazionale, che nel 1489 lo creò cardinale nel 1516, durante la congiura del cardinale di Siena Alfonso Petrucci contro il pontefice, alla quale parteciparono anche ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] sacrificio della messa. A fianco del gesuita Alfonso Salmerón confutò energicamente le tesi volte a interpretare II, Friburgo i.B. 1911, ad ind.; V, Friburgo 1911, ad ind.; VIII, Friburgo 1964, ad ind.; X, Friburgo 1916, ad ind.; XII, Friburgo 1930, ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] mandato durò fino al 13 luglio 1643. Sempre nel 1632 Urbano VIII gli affidò la soprintendenza dei lavori al battistero di S. cui era stato preposto fino a quel momento il cardinale Alfonso de la Cueva. Sotto la direzione dell'architetto Domenico ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] (Novi 1845), i Cinque ragionamenti sulla conversione religiosa di Alfonso Maria Ratisbona, avvenuta in Roma il dì 20 genn. Stuttgart 1978, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VIII, Patavii 1978, ad ind.; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto