FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Alfonso, che aveva improvvisamente rotto con il pontefice (il edilizie del castello di Milano sotto il dominio sforzesco, in Arch. stor. lomb., X (1883), pp. 327 ss.; F. S. a Genova (1458-1466). Saggio sulla politica italiana di Luigi XI, Bologna 1901 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] AlfonsoX di Castiglia, e in considerazione dei suoi legami di parentele con re Carlo. Davanti al connestabile Jean Britaud de Nangis C. e Federico di Baden fecero testamento. C. riconfermò ancora una volta il Minieri Riccio, Saggio di codicediplom., ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] modo con il Regno di Napoli.
Il 20 ottobre 1484, Alfonso d'Aragona, il proprio interlocutore privilegiato in colui che era reputato il più saggio governante d'Italia: Lorenzo de' Medici. Il : il futuro Leone X. Il clamoroso evento, avvenuto il 9 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e il Convivio dell'Alighieri (Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marc. It. X, d'insieme ed un saggio della tecnica da adottare, il 21 luglio 1442 e all'infante Pietro d'Aragona, fratello di Alfonso V il Magnanimo, morto nel 1438 durante l'assedio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Alfonso II d'Aragona re di Napoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, di Carlo VIII a Roma, ché il , comunque, il G. dal neopontefice Leone X che lo pubblico of the Venetian Republic, in Saggi e memorie di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] venne estesa da Alfonso V il Magnanimo a tutti i La lingua della Carta de Logu, in Il dialetto di Sassari e altri saggi, Cagliari 1975, pp. 121-187.
sardi e Carta de Logu, in Acc. e Bibl. d'Italia, X (1936), p. 45; R. Di Tucci, Librai e tipografi in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] La Rassegna musicale e per il Tempo, in qualità di collaboratore e di critico musicale, ilsaggio su G. F. Malipiero );C. V. Lodovici, M. B. nel teatro del Novecento, in Scenario, X (1940), n. 6;A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, pp ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] possesso dopo la morte di Alfonso II), il 16 novembre 1598 erano avvenute Il volume aveva una prefazione in cui Monteverdi dava un saggio , “Contra Claudium Montiuiridum”, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 346- 359; P. Tagmann, The ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] tra i vari membri della famiglia è fondamentale ilsaggio di M. Haines, 1991). I tre Il palazzo Pazzi a Firenze, Roma 1963; F. Strazzullo, Documenti per il palazzo e i giardini di Poggioreale, in Asprenas, X (1963), 1, pp. 103-111; G. Hersey, Alfonso ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Il 31 maggio 1670 il B. era stato nominato da Clemente X con l'espositione latina d'Alfonso Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua pittori del sec.XVII..., Roma 1731 (comprendono anche ilsaggio Dafne trasformata in lauro, pittura del Signor Carlo ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...