BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] il fratello di lui Alfonso, conclusosi col ferimento del primo. Indebolitasi la posizione dei Petrucci in seguito alle macchinazioni contro Leone X, il dei caratteri organolettici.
Il terzo e quarto libro trattano del saggio e della fusione dei ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] fu accolto presso il pontificio collegio Pio X, dei padri Giuseppini Essenziale rilievo in questo ambito assumevano ilsaggio Lo scrittore di versi come tipico studiosi (tra cui Giampiero Neri, Alfonso Berardinelli, Gianfranco Folena, Carlo Ossola ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Alfonso di Sarasa, Roma 1836; Esercizi spirituali secondo il 334, 338). Ma fu soprattutto ilSaggio di alcune voci toscane d'arti,mestieri in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., Paris 1938, X, coll. 555-56; F. Flora-L. Nicastro, Storia della lett ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] , Riccardo d'Inghilterra († 1272) e AlfonsoX re di Castiglia († 1284). Il progetto dell'arcivescovo di Magonza, Werner, volto religiosa che avrebbe amministrato la Terra Santa dopo il suo "recupero". Nello stesso saggio (pp. 290-92), l'autrice entra ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] nomina del C., suggerita da Alfonso La Marmora, fu probabilmente dovuta la luce a Parigi anche ilsaggio del C. Collines de Superga sur l'âge des calcaires du lac de Como,en Italie,ibid., X (1838-39), pp. 214 ss.; Lettre adressée de Bordeaux sur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] Roma di Giulio II, poi di Leone X) sottraggono tempo all’impegno letterario, che seguire il cardinale in Ungheria, passa alle dipendenze del duca Alfonso, per il quale nostra letteratura: Orlando, l’eroe saggio e integro per eccellenza, furens come ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] punto di arrivo (ilsaggio Chiabrera lo dissuase C. G. Ratti, Vite de’ pittori..., I, Genova 1768, pp. 150-164; L. Alfonso, Liguri ill.: Castello B. e Valerio, in La Berio, 1968, n. I, pp. Museum der Bildenden Künste in Budapest, X (1940), p. 21, ill. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] olimpica copertina e scrisse ilsaggio L'Arte decorativa moderna , Il contesto dannunziano (catal.: Gall. Milano), Milano 1981, pp. 34-37; M. Pasquali, in Alfonso Rubbiani ; C. Mutini, Arte e letteratura, ibid., X, Torino 1981, ad Indicem; "L'Eroica". ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Firenze. Delle opere di pittura l'unico saggio si può vedere nell'affresco del chiostro di Alfonso Parigi il Vecchio. Nel 1587 il granduca Francesco dette il consenso 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. 815 s.; H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di fenomeni celesti, fa sì che il duca Alfonso IV d’Este (1634-1662), nel per l’aggiunta di due capitoli, il IX e ilX, dedicati al sistema monetario veneziano oltre a una vasta bibliografia, ilsaggio segnala tre manoscritti sulle monete, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...