DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] il quale individuava nel suo percorso momenti di suggestioni batoniane, ilsaggioAlfonso M. de' Liguori (cfr. il parallelo caso di Paolo De Majo). In tale fase si colloca anche il s., 125 s.; X (1901), p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] (cui si deve ilsaggio biografico più completo sull pubblico di maestro portulano ad Alfonso Rota. Gli ultimi anni della Idrammi pastorali di A. M., in Giorn. stor. della lett. ital., X (1887), pp. 392-402; F. Torraca, Mirzia, Marzia o Trebazia, ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] allusione all'avvenuta canonizzazione di Celestino V potrebbero essere, secondo il Nardi (Saggi e note, pp. 102, 330), i versi di , di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di AlfonsoX di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] sospetto di plagio, ipotizzato, al contrario, dallo storico spagnolo F. X. Lampillas, che, nel suo Saggio storico-apologetico della letteratura spagnola, sostiene che il primo studio originale sulla patologia della vescica debba essere attribuito al ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] scienze, letteratura, arti ed industria (vol. I, 1831) ilsaggio Del commercio attuale di alcuni prodotti del Regno di Napoli, amministrazione della giustizia penale nel Regno di Napoli, vol.X, 1835; Delle vicissitudini del diritto penale in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] arco, è dotata di tre corde ed è suonata a braccio. Il manico termina con un cavigliere piegato all’indietro (a falcetto), quasi AlfonsoX di Castiglia ilSaggio. Dopo averne composto il testo e le musiche (dedicati a Maria e ai suoi miracoli), il ...
Leggi Tutto
scacchi e altri giochi di scacchiera
Ennio Peres
Giochi che rafforzano memoria, ragionamento e capacità decisionali
I giochi che, come gli scacchi, vengono effettuati muovendo un insieme di pedine sopra [...] degli scacchi, è rappresentato dal Libro dei giochi, redatto nel 1283 dal re AlfonsoX di Castiglia, detto ilSaggio.
Regole di base
Il tavoliere degli scacchi (scacchiera) è costituito da un quadrato suddiviso in 64 caselle, alternativamente ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] studio delle opere di Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679), Lorenzo dell’elefante… (Napoli 1742) e ilSaggio di considerazioni anatomiche fatte su d’un di Firenze: fondo Targioni-Tozzetti, III.9; fondo Palatino, X.4.6.3.
T. Fasano, De vita, muniis ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] Brisgovia, il 1° maggio 1218, da Alberto IV ilSaggio conte di Asburgo, mediante eredità, benefici e il matrimonio renani per la sua candidatura imperiale e il favore di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso di Castiglia, di Ottocaro di Boemia e ...
Leggi Tutto
Edoardo I.
Eric R. Vincent
- Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] VI 133]) e sposo in prime nozze di Elisabetta figlia di AlfonsoX di Castiglia, egli fu da D. e dai suoi contemporanei in X. Frattanto il re suo padre era morto (1272) ed E. salì sul trono d'Inghilterra. Qui mise in luce tutte le sue qualità di saggio ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...