INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e alla Cina. Primeggia fra tutti al-Masudi di Baghdād (sec. X), che visitò la Persia, l'India (circa 916), Ceylon, l avuto il loro centro in Goa e specialmente ai tempi di Alfonso d' un rilievo rupestre, che rappresenta ilsaggio Kapila seduto, e una ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] AlfonsoX el Sabio (v.); la Sicilia sotto i Normanni contribuisee a questo interessante processo culturale, di cui come dell'influenza della cultura araba sulla occidentale, non è qui il e, mentre Friedrich nel suo saggio Über die Sprache und Weisheit ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] queste l'esilio, non possono toccare ilsaggio, sentì profondamente il dolore di lasciare la famiglia sua Ad Paulinum de brevitate vitae (Dial., X); Ad Polybium de consolatione (Dial., XI il vescovo Alonso de Cartagena, il re Alfonso V, il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Guglielmo Beroardi fu inviato in Baviera e il L. da AlfonsoX di Castiglia per esortarlo a rivendicare la (1976), pp. 102-116; D.S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli 1977, pp. 95-106; G.C ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Beaucaire (maggio 1275) per incontrare AlfonsoX di Castiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove il pontefice s'incontrò con Rodolfo d XLVII (1965), pp. 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise (beatus Innocentius ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Paolo Sarpi e fra Fulgenzio Micanzio, Alfonso Antonini e Alvise Sechini, Nicolò Contarini The Papacy and the Levant, IV, p. 1078.
192. Nunziature di Venezia, X, a cura di Aldo Stella, Roma 1977, p. 13; K.M. Setton , cf. ilsaggio assai interessante ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Innocenzo X
Innocenzo X aveva Il rientro, pp. 421-431; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti, pp. 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il della monacazione forzata cf. infra ilsaggio di Federica Ambrosini.
145. Anne ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] de' Medici, ai signori di Mantova, ad Alfonso IV di Modena. Questa sua attività - più Nel 1645, papa Innocenzo X sancisce la reputazione e la Carmine Jannacco va, quanto meno, segnalato ilsaggio Barocco e razionalismo nel trattato d'architettura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] una parte del grande lavoro di studio e ricerca svolto nel XII sec. dal sovrano AlfonsoX di Castiglia e di León, chiamato 'AlfonsoilSaggio'; esse fanno riferimento al mezzogiorno del 31 maggio 1252, la vigilia della sua incoronazione, sebbene ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] dc l’univers [scrive del consiglio dei Xil conte di simpatie fisiocratiche d’Albon, 391.
Ibid., p. 393.
Alfonso Longo, Istituzioni economico politiche, in , Roma 1992, pp. 677-692: un saggio lineare e pacificamente aderente ad una linea di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...