SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso III il Grande (866-910): lo s (1381-1384), fratello di Carlo V ilSaggio (1364-1380) e del duca di ; M. Guinness Aschan, s.v. Enamel, in The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sportivi 1935, p. X).
Sport e letteratura lungo il Novecento
Di fronte all' maggio-giugno 1947), 1995). Gli è accanto Alfonso Gatto, inviato de L'Unità e successivamente interventi di respiro internazionale: ilsaggio di Cristina Giorcelli William ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] pp. 9-113. Tutte e due le volte ilsaggio ha titolo L'Aretino. Sua vita e sue 57-8); Ancora i ritratti dell' Aretino («Il Marzocco», a. x, n.° 29, del 16 luglio 1905, 359-65. Si tratta della moglie di Alfonso d'Avalos e del sonetto, non più raccolto ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] monasteri. Ne fu promotore papa Innocenzo X che nel 1649 creò la Sacra nel 1732 da s. Alfonso de’ Liguori, il grande protagonista di una proposta «il rozzo contadino, l’industrioso artefice, il nobile cittadino, il strenuo soldato, ilsaggio ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] froebeliane, tenuto da Alfonso Pick, grazie al contributo Adolfo Pick, Discorso del X anno, in Duilio Gasparini, Adolfo Pick. Il pensiero e l’opera con e ilsaggio di Maria Teresa Sega in questi volumi.
134. Su iniziativa e con il sostegno economico ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lesione della nostra maestà, per i quali casi secondo una saggia disposizione delle antiche leggi la cognizione deve essere del giudice i casi di AlfonsoX di Castiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con il suo codice noto ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] sostanzialmente una riproposizione del saggio precedente); G. Battelli, X. Il catechismo di mons. Casati, «Salesianum», 23, 1961, pp. 43-66; L. Nordera, Il catechismo di Pio X XIII, cit.
122 Cfr. Alfonso Capecelatro, arcivescovo di Capua nella storia ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] i vicepresidenti si identificarono dapprima in Alfonso Porcia, poi nel lombardo Del ogni provincia, a cura di Emilio de Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: IX, pp. 117-146.
1999, pp. 309-321; nonché ilsaggio dello stesso autore in questi volumi.
72 ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ilsaggio minghettiano appare degno di considerazione perché riconduce al Rinascimento il 1992.
46 M. Sensi, Alfonso Pecha e l’eremitismo italiano di Ward Mary, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, cit., X, 2003, coll. 583-586. Cfr. inoltre M. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «l’antologia, la traduzione e ilsaggio costituirono i generi fondamentali»37 di e che Vallecchi aveva affidato alle cure di Alfonso Gatto e Vasco Pratolini, all’epoca in da Pio X quale antidoto al ‘veleno kantiano’, dictante il padre Mattiussi78; ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...