Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] non presentandosi come il candidato più forte, era certo il più affidabile tra gli aspiranti alla Corona (AlfonsoX di Castiglia, des Registres de Grégoire X, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 5, 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Alfonso de Liguori, beatificato nel 1816 e canonizzato nel 1836. Né vanno trascurati il ripristino degli antichi ordini e il «Imperocché – proseguiva ilsaggio – l’eterodossia dell’Opera e i provvedimenti di Pio X, a 135. La ripresa iniziò dal ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Tauber erano già franconi. Il ducato di Svevia, che fino al X sec. comparve sotto la Ferdinando III di Castiglia: suo figlio fu Alfonso di Castiglia che nel 1257 fu eletto elettori di Sassonia fino a Federico ilSaggio (1436-1525), amico e protettore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] nuovi sviluppi. La versione latina delle Tavole, realizzata per conto di AlfonsoX di Castiglia a partire da una redazione in castigliano risalente agli anni tra il 1252 e il 1272, dominò l'astronomia dal momento della sua apparizione a Parigi nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il futuro Leone X - il relativo processo, dibattuto ilAlfonso d'Este - non solo recupera in breve le proprie terre, ma facilita il 'Accad. Virgiliana…, n.s., XXVI (1943), pp. 3-53; Saggio di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] autore di trattati (sulla sfera celeste e sui nuovi astrolabi da lui ideati) in seguito tradotti in castigliano a Toledo, alla corte di AlfonsoX detto ilSaggio, re di Castiglia e di León dal 1252 al 1284.
La transizione a quel 12° sec. che vedrà ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] si aspettava di incontrare alla corte di Alfonso; il solo Giovanni Pontano si salvava nel giudizio questione di Urbino che Leone X intendeva strappare a Francesco Maria saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico dell'opera, il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e intentato il processo per il recupero dei feudi presso il Consiglio ducale di giustizia. Insieme al padre, Alfonso (m. 1619 ’orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granduca Ferdinando II di Toscana come ilsaggio da questi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...]
Apprezzate da Alfonso de’ Liguori proprio per il loro linguaggio Paradossi, epistole morali, e ilSaggio di risoluzioni di diritto pubblico il titolo dottorale); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XX 71/41 (lettera del M. a Domenico Diodati); X ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...]
Nel 1795 morì il figlio Alfonso, da poco laureatosi Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, LXXIV (1895), pp. 45 s., romano, in Roma moderna e contemporanea, X (2002), 1-2, pp. 179-203 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...