Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] codificazione pubblicata nella seconda metà del XIII secolo a seguito di ratifica di AlfonsoXilSaggio, re di Castiglia e di León, disponeva la liquidazione, sotto il controllo dell'autorità giudiziaria, dei beni dei debitori in stato di insolvenza ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] Sar.
Le eccellenti relazioni che Juan Arias mantenne con i re di Castiglia e León Ferdinando III il Santo (1230-1252) e AlfonsoXilSaggio (1252-1284) favorirono la costruzione di un nuovo capocroce nella cattedrale. L’opera dovette essere iniziata ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] . Tutte queste imprese sono da mettere in relazione con il monarca AlfonsoXilSaggio, che elesse S. capitale del suo regno.Per costruire il suo palazzo scelse nel Dār al-Imāra il Cuarto Real o del Crucero almohade. Le fonti medievali denominano ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] costruzione della cattedrale - e su diretto interessamento della monarchia, tanto del re Ferdinando III il Santo quanto di suo figlio AlfonsoXilSaggio. Il primo, nel 1219, celebrò nell'antica cattedrale le proprie nozze con Beatrice di Svevia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] AlfonsoXilSaggio, catalane, durante il regno di Alfonso III di Aragona, mentre l’Italia deve attendere il 1320-1330 per vedere il , ma soprattutto in forme nuove e più ambiziose. IlX secolo è probabilmente quello in cui viene composta l’Ecloga ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] s. Francesco, nel caso del miracolo del cavaliere di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de Santa María di AlfonsoXilSaggio contengono non meno di dieci scene di festini (Escorial, Bibl., T.I. 1, cc. 35v, 61v, 77r, 100r, 123r, 126r ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] una raccolta di poesie di trovatori del sec. 13°, Parigi, BN, fr. 854, c. 121r), dei musicisti della corte del re AlfonsoXilSaggio (1252-1284) nelle sue Cantigas de Santa María (Escorial, Bibl., b.I.2, c. 4v), dei Minnesänger del Codice di Manesse ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] nuovi modelli introducendoli nel Medioevo occidentale (Roma, BAV, lat. 8174; Parigi, Ars., lat. 1036, eseguito per AlfonsoXilSaggio e derivato dal precedente).La tradizione scientifica e iconografica degli a. appare in definitiva caratterizzata da ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] (Spagna, Belgio, Austria, Germania, Ungheria; nel 1955 riceveva la commenda dell'Ordine civile di AlfonsoXilSaggio) e dalle collaborazioni - tra le quali merita particolare menzione la preziosa rassegna Literaturberichte über italienische ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] , a N, di San Pedro nell'ampliamento ovest e di San Ildefonso, oggi scomparsa, sul pendio orientale, quest'ultima fondata da AlfonsoXilSaggio nel 1256. Già dagli inizi del sec. 13°, inoltre, si erano insediati fuori delle mura della città anche i ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...