Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente VII, parvero mutare la sorte dell , ad Alba lasciò saggi di sé; più ancora con Tommaso da Modena (nato circa il 1325), che lavorò van der Weyden, Alfonso di Spagna, Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] intraprese economiche. Ora a guardarsi intorno, fra il sec. X e l'XI, si sente che c Alfonso, aprendo all'Occidente i tesori della novellistica orientale.
Fine del Medioevo. - Il latina medievale: l'originale saggio che celebra latinamente le virtù ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] al 1860.
Bibl.: S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914; G. Racioppi , Giacomo Alfonso Ferrillo. Questa a Miglionico, in L'Arte, X (1907), p. 372 segg.; G. Lipparini, Monumenti di Basilicata. Il convento di S. Angelo, in ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso concesse le isole in baronia ad Antonio Cardona e poi a il maltese è recente; i documenti scritti sono rarissimi per il secolo XVII, rari per il sec. XVIII e limitati a prediche e a saggi ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Passau alla fine del sec. X c'è, ad es., un il 1250, nella poesia nordica, dove il Heldenlied non ebbe il suo sbocco nell'epopea, ma in una ricca saga in prosa, la figura di Teodorico, saggioil Condestabre (1609) di Rodrigues Lobo, Alfonso Africano ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] segg.; D. Levi, Arkades, in Annuario Scuola it. di Atene, X-XII (1931); L. Pernier, in Annuario ecc., I (1914), tempi, il governo veneziano fu un saggio governo; dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e dalle iconi di Andrea ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . basilica, VI, tav. LXXII; classe, X, tavv. CXXIX, CXXX) l'epoca dello intervenne il duca di Ferrara con un saggioil valoroso capitano francese fu balzato di sella e ucciso. Del campo avverso, Fabrizio Colonna cadde prigioniero del duca Alfonso ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Histria, alla regione X dell'Italia. 1781-82; L. Volta, Saggio storico sulla tipogr. mantovana del il papa aderiva, venne il momento della prova, il Gonzaga, pure conservando il titolo di capitano generale della Chiesa, aprì, d'accordo con Alfonso ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il Nelson e il Wesley del Southey, il Walter Scott del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzo de' Medici e col Leo X riprendeva la forma del saggio; e nulla si potrebbe musicisti; nelle vite di Camillo Cavour, Alfonso La Marmora, Vittorio Emanuele II, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado di università. Soppressa è uno splendido saggio di architettura civile. Il palazzo del viceré, . A questi affreschi, che risalgono ai secoli X e XI, fa seguito una ricca serìe di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...