MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...]
L'arte della terracotta, della quale Guido Mazzoni lascia saggi in San Giovanni decollato e nel duomo, ebbe, pure al papa Leone X per 40.000 ducati d'oro. Ma approfittando della disfatta dei pontifici, dopo il fmmoso sacco di Roma, Alfonso I, che già ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il lodigiano Franchino Gaffurio, i ferraresi Francesco e Alfonso Della Viola, quest'ultimo autore - tra l'altro - del primo saggio la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono le cosiddette Valli di Comacchio (v. X, pp. 907-09). L'area ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Ferrara Alfonso II d'Este, fratello del defunto cardinale Ippolito. Il volume saggio di bellezza ideale. Nel contempo usciva ilil 1599 e il 1601.
La Casa Breitkopf e Härtel di Lipsia ha pubblicato, tra il 1881 e il 1907, per cura principale di F. X ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] della quale è buon saggio anche il coro della inferiore, finito del municipio e per opera dell'architetto Alfonso Brizi, si venne formando un modesto è voluta riportare senza sicuri documenti al sec. X. L'abside semicircolare è ancora in piedi e ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] il governo dei viceré Catania continuò a essere protetta dai sovrani. Alfonso d'Aragona restaurò il n. s., XVII (1893); O. Viola, Saggio di bibliografia storica catanese, Catania 1902; E. S. Agata in Catania, in L'arte, X (1906), pp. 423-32; F. De ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] S. Andrea e S. Michele, edificate tra il sec. X e il XIV; S. Lorenzo e S. Pietro, più pittura del Rinascimento (appare in cospicui saggi in una tavola di Sano di Pietro accolse per lunghi mesi le armate di Alfonso d'Aragona che ne risarcì e ne ...
Leggi Tutto
Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] 'interdetto lanciato contro il Portogallo da Gregorio X. Quando furono soppressi giullari, e poeti erano il re stesso e i suoi figli D. Alfonso Sanchez e D. Pedro 22; S. Pellegrini, D. Denis, Saggio di letteratura portoghese con appendice di traduzioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 il livello di protezione è determinato dai servizi offerti dal fornitore esterno, e quindi è saggio di Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Sommario: 1. Il ruolo del software. 2 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in AJA, 67 (1963), p. 208; M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in Spagna. Il primo marabottino di Alfonso VIII di pressi del lago Kisale), datate tra l'VIII e ilX sec. d.C., hanno rivelato la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Terrenato (ed.), Archeologia teorica. X ciclo di lezioni sulla ricerca applicata . it.); A. Roffeni (ed.), Il blues: saggio critico e raccolta di liriche della più deliberazione [...] abbiamo concesso al Re Alfonsoil diritto, totale e assoluto, di ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...