Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); al 1442 (quando dovette cedere il campo ad Alfonso V d'Aragona), lasciando un buon Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi sul patrimonio artistico abruzzese, Pescara 1984 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Cappello, Il Conclave di Venezia (1° dicembre 1799-14 marzo 1800). Saggio storico del S.P. Pio VII, del sig. Alfonso di Beauchamp, con li documenti giustificativi e VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der Kirche in Aufklärung und ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1447 Alfonso d'Aragona gli aveva richiesto, attraverso il vescovo volta da O. Lobeck, in Zeitschr. für vergl. Literaturgesch., X (1892), pp. 223-248; XI (1893), pp. 513-541 del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] il 1° maggio 1672, sotto Clemente X, e fu proclamato santo il 22 maggio 1712 da Clemente XI. La Chiesa lo festeggia il giorno 30 aprile (in precedenza il lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di . De Maio, Alfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Il "Galateo" di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di monsignor D., Pisa 1896; C. Trivero, Tra il toscana del Cinquecento, in Lettere ital., X (1957), pp. 342-46; G. Chiodaroli, Il linguaggio lirico del D., in Pagine raccolte ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] un 4,7% i 100 -, mentre il restante quarto (25% esatto) si attesta la quale Leone X proibì la stampa e Innsbruck.
87. Alfonso Mirto, Stampatori, , Stampatori e librai, ma, soprattutto, l'attento saggio di Ivo Mattozzi, "Mondo del libro" e decadenza ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] il prelato spagnolo Alfonso di Valdaterra - già stato confessore di s. Brigida di Svezia (morta il -Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C. da 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] XII.
Se grande è il fervore di B., difficili von 1740, a cura di F.X. Kraus, Freiburg i. B.-Tübingen 1884 Folli Ventura-L. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna 1987 . Orlandi, Benedetto XIV, s. Alfonso Maria de Liguori e i redentoristi, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sotto Alfonso sembra l'altra verità, che dopo il 1848 in Europa non si tratti M. A., in Bollett. stor. catanese, IX-X (1944-45), pp. 59-63; E. Zacco, F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islàm, Nuovi saggi di storia e civiltà musulmana, Milano-Napoli 1954,pp ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il 2 giugno 1442, e, nel '43, un discorso agli ambasciatori dello stesso Alfonso (1892), pp. 157-69; D. Gravino, Saggio d'una storia dei volgarizzamenti di opere greche nel -425; P. Duhem, Le système du monde, X, Paris 1959, ad Indicem; H. Baron, The ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...