FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più ibid. 1853, pp. 210, 245, 261, 899; Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, n. 809; G.Campori, Carlo patria p er le prov. di Romagna, s. 3, X (1892), 1-3, p. 174; G. Biadego, Catalogo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il C. ricostruisce una assai improbabile ascendenza nobiliare, risalendo a un don Giacobbe Casanova, segretario del re Alfonso spiacevoli gli procurò l'incontro con X. C. V. (cioè Histoire de ma fuite, Il duello ovvero Saggio della vita di G. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole alla corte di Alfonsoil Magnanimo (IV), poi la sua Firenze 1941; L. Russo, M. M. B., in Belfagor, X (1955), pp. 365-392; A. Scaglione, Chivalry and idyllic (1962), pp. 22-38; G. Reichenbach, Saggi di poesia popolare fra le carte del B., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] Francesco. Il papa Leone X, nell’aprile il profilo di Piero de’ Medici, basato sulla «superbia» e sul «procedere immoderato» (p. 173) o quello di Alfonso , L’uomo del Guicciardini (1869), ora in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari 1952, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] (1937-1945, I, 1, X/4, pp. 37-38).
Giunto eleganti, pronto di parola, saggio nel consiglio, lungimirante nel trattare dove si era rifugiato. Alfonso, secondogenito di Ruggero II II, 14-15, pp. 29-30) ‒ il quale riferisce di aver composto l'opera su ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] dopo il suo arrivo alla corte estense.
Era stato il card. Alfonso suo zio
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. nazionale, Mss. X-C-19: S.E.A. Corona, La verità , p. 204; G.B. Martini, Esemplare, ossia Saggio fondamentale… (1775), Bologna 1965, pp. 94 s., ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] quali ciascuna delle due parti saggiavail terreno, quando si andò terza volta, a ventun anni, ad Alfonso, figlio di Ercole d'Este duca pubblicate poi, v.G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928; M. Bellonci, Lucrezia Borgia, ivi 1939; ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Boschi, il principe Alfonso Orombelli Luigi Magnani, in L. Magnani, Il mio M. Un saggio e cinquantotto lettere, Torino 1982; a 21 gennaio 1961; R. Longhi, Exit M., in L’Approdo letterario, X (1964), 26, pp. 3 s.; M. Cancogni, Vedeva Dio con gli ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] serena (D. Bianchi, nel saggio del 1967, sostiene che molte la nascita di Alfonso, primogenito e futuro successore del duca, ed il fallito colpo di letter. inedite o rare dal sec. XIII al XIX (X, disp. 62, Bologna 1865) e una riproduzione diplomat. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Alfonso Cittadella, non conservato, sul quale forse anche ilil soggiorno romano tra il 1513 e il 1527 e ambientato nella città durante il pontificato di Leone X di F.M. M.. Studio introduttivo e saggio di edizione, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...