Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] per il regno di Napoli tra Alfonso d’Aragona, alla cui corte Valla si trova, e il pontefice , noi che forse potremmo più saggiamente governare te. Aggiungi a ciò von Hutten, con un’ironica lettera a Leone X, ristampata un anno dopo, e fu tradotta ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Populonia") da parte di Alfonso, e quella del 1452 saggio della traduzione, el. I, 1, in bozza di stampa del 1906; il Tonini aveva tradotto anche il XX componimenti (cioè con l'aggiunta di altre tre, X, XII, XV, che nell'ed. 1914 erano fuori serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] all’Università di Ferrara su invito del duca Alfonso d’Este; alla chiusura di quello Studio che, dopo la morte di Leone X (1521), era lontano da Roma. la stessa spontanea sollecitudine del saggio, né regolano il loro comportamento in nome dello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il suo prestigio aumenta quando, deposto l'abito gerosolimitano, si sposa, nel 1673, con una gentildonna spagnola, Caterina Cardona, figlia del marchese Alfonso im 1685,ibid., X (1885), pp. Buonvisi..., e segnalazione di un saggio di F. Nicolini sul ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Alfonso Berardinelli, del comitato direttivo di Quaderni piacentini. Cercò di interpretare, in vari scritti, il postume di suoi saggi e interventi, Il mito dell'interiorità. & Storia, X (2010), 19-20, pp. 187-219; Contro il sentito dire. Omaggio ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci. Saggio sul giansenismo italiano, Firenze 1920, pp. 190, Cacciatore, S. Alfonso dei Liguori e il giansenismo. Le ultime 32; E. Rota, A. Manzoni e il giansenismo, in Nuova Riv. stor., X (1926), pp. 151 s., 154, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] di adulazione cortigiana per il re Alfonso d'Aragona e un il Burckhardt non gli dedicò neanche una citazione), fino al saggio del 1890 del Flamini, che vide invece in lui il De illustratione urbis Florentiae, ibid., X, Florentiae 1724, pp. 346, 374 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] rappresentativo", uno dei primi saggi fu dato dal C. durante il Luzzaschi, maestro di cappella alla corte del duca Alfonso II. Qui il in Francia di G. C. 1604-1605, in Rivista musicale italiana, X (1903), pp. 707-711; Id., Gli albori del melodramma, I ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ). Si dedic prima ai libri dal VI al X, rielaborando profondamente il IX, quindi ai primi cinque; a completamento dell di Strongoli, Bari 1927, II, pp. 277-296); [P. Borrelli], Saggio sul romanzo stor. di P. C., in Appendice alla Bibliografia di P. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] il suo appoggio a Carlotta, e a Ferdinando di Napoli, che aveva accondisceso alle nozze del suo bastardo Alfonso esser stada dona de x ducati ne avendo posudo 313-316, 413-416; C. Tentori, Saggio sulla storia politica, civile, ecclesiastica... della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...