TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] si data la lettera di Alfonso III duca di Modena a Id., Regesto e documenti, in A.T. (1577-1668), saggio di M. Pirondini, schede di E. Negro - N. Il Carrobbio, XXX (2004), pp. 145-164; A. Crispo, Tiarini e Besenzi riscoperti, in Parma per l’arte, X ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] aveva sposato il duca di Calabria, Alfonso d'Aragona. Ad Alfonsoil L. 213v-214v) e di un Saggio sulla poesia (Matr. 4562, cc N.D. Evola, Scuole e maestri in Sicilia nel secolo XV, ibid., X (1959-60), pp. 35-90; Ph.C. Bouboulidis, Des epigrammes de C ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] governo presieduto da Alfonso Ferrero della Marmora lettere inedite con un saggio introduttivo, Milano 1979. 82, 113, 117; L. Lacché, Il ‘discorso’ costituzionale nell’opera di G. P., in Giornale di storia costituzionale, X (2005), 2, pp. 87-103; ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] circostanza che nell’aprile 1562 il quinto duca, Alfonso II, in visita di Stato o sia Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fehlen: A. W. im Königreich Ungarn, in Musicologica istropolitana, X-XI (2013), pp. 425-443; J.E. Cumming ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] per lui come un secondo padre, Alfonso Montanari, Giulio Cesare Becelli e l lo scontro con Maffei, con il quale i rapporti si erano con un saggio pubblicato sulle Atti e memorie dell’Accademia degli Agiati, s. 7, X (2010), 1, pp. 7-59; L. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] evo (in Riv. geogr. ital., X [1903], pp. 480-93, 538-45 e XI [1904], pp. 13-23), il suoprimo lavoro di un certo impegno, e è forse il campo di studi in cui si rivela meglio l'itinerario metodologico seguito dall'A., dal Saggio di carta ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] tipi, senza considerare esperimenti sui generis come il Glossario di Monza del X secolo, o testi che ricorrono al volgare occasionalmente Napoli» 21, pp. 209-246.
Leone, Alfonso (1986), Saggio di moderna edizione del “Vocabolario siciliano-latino” di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] il 1 marzo 1535. Aveva avuto due figli naturali: Alfonso 109-110 e 259-270; E. Guarnera, B. A., Saggio biografico critico, Palermo 1901; F. Gavagni, L'Unico Aretino pp. 165-172; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 266-299. Per la critica v ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] "dalle Bianche mani", vissuto tra il sec. X e l'XI. I dubbî e stato italiano, si ribellò, ma il generale Alfonso La Marmora la ridusse all'obbedienza : un primo rapido colpo d'occhio nel brillante saggio di G. Volpe, Italia e Savoia, ripubblicato in ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] attendendovì ora a Firenze ora a Roma. Leone X gli commise (1518) di costruire e ornare di la Leda dipinta da M. per Alfonso d'Este durante l'assedio di modi più astratti (di questi è singolare saggioil disegno del mausoleo di Cecchino Bracci - ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...