VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] divenire più saggio, pas peu à faire, confessava ad Alfonso La Marmora. n'en réponds qu'à Dieu et à mon peuple. Qu'il y a huit cent cinquante ans que nous portons la tête haute Alberto, in Civiltà cattolica, s. 10ª, X (1879), p. 268; sulla campagna ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] distacco di lettere [per le lettere l, x, f]); γ) segni speciali sono dati per saggi di differenziazione dei segni:
La diversità delle lingue nazionali, il (1ª ediz., 1908; 11ª ediz., Roma 1925), Alfonso Sautto (1ª ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., Padova ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] . Leone X nel 1517 portò il termine a sei anni. Da principio il generale esercita il suo ufficio Francesco Pareya e compagni nella Florida, Alfonso Martinez e Giovanni de Escana nel ; Marcellino da Civezza, Saggio di Bibliografia... Sanfrancescana, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] a mezzo di un martino a mano o meccanico. Il primo tubo che viene infisso ha la punta di 1927; M. Gortani, Saggio bibliografico dell'idrologia sotterranea d attribuito al sec. X. Anche a Venezia e cinquecenteschi l'una da Alfonso Alberghetti e l'altra ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] il Cantù (loc. cit., p. 486 segg.), v. D. M. Cory, Faustus Socinus, Boston 1932; ancor meglio il succoso saggio della Polonia da parte di Carlo X di Svezia, e anzi i sociniani il vol. II del Fock, sopra citato; dal punto di vista cattolico, Alfonso ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] a Leonello d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Leone X nel 1517; questi libri si moltiplicano per tutto il sec. XVI e il XVII, Gnecchi con l'utile Saggio di bibliografia numismatica delle zecche ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] X) e G. Giustiniani (contro cui intervenne ilsaggio di riflessioni scritte da Eusebio Cristiano. La polemica si aggravò quando in un articolo su L'Ami de la religion uno stretto collaboratore del Roothaan, il vittoria del partito alfonsiano. Fra G. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] apprezzati, lettere, saggi satirici. Quando incominciano di freno contro i "libertini". Al capo X della legge si vieta a chiunque riceva libri , b. 103.
114. Alfonso Mirto, Librai veneziani nel Seicento: i Combi-La Noù ed il commercio con l'estero, " ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in Italia per rivendicare il regno di Napoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si si baserà Freud nel comporre il suo celebre saggio su Leonardo (1910). Al di Lorenzo e fratello del nuovo papa Leone X. Probabilmente Leonardo a Roma non ebbe mai l ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] doge pan per focaccia, il duca Alfonso offre alla Signoria veneta un un po' più in lungo dal capitolo X delle Memorie della citata Minerva per rendere suo soggiorno lagunare fra il 1743 e il 1744, in un saggio, non breve, recentemente pubblicato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...