Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della guerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma dovette il complesso ragionamento con cui Piero è arrivato a darci un saggio The development of the Italian schools of painting, L’Aja 1923-1938, X, pp. 1-83.
78 F. Ames-Lewis, Filippo Lippi and Flanders ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tardi e in condizioni mutate. Il vescovo Raterio di Verona (X sec.), annullando con una incalzante in: Vereecke, Louis, Da Guglielmo d'Ockham a sant'Alfonso de Liguori. Saggi di storia della teologia morale moderna, Cinisello Balsamo, Edizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] altro. Tra l'altro nei Saggi si faceva molta attenzione a impiegare il termine 'vuoto' sempre come tutti i suoi accademici. Giovanni Alfonso Borelli, per esempio, pensava ad adottare la struttura "X ha fatto e X ha visto", dove X in genere non era un ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] X, Venezia, Venturino Ruffinello, 1540 (ripr. facs.: a cura di Adriano Carugo, Milano, Il Giunti, 2001).
‒ Borelli, Giovanni Alfonso, De motu animalium, Roma, Angelo Oxford, Clarendon, 1975; trad. it.: Saggio sull'intelligenza umana, trad. di Camillo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] cap. LXVI, p. 97.
14. Ibid., cap. XLII, p. 56.
15. Ibid., cap. X, p. 11.
16. Ibid., p. 12.
17. Ibid., p. 10.
18. Ibid., cap. e ampiamente articolato saggio di Diego Quaglioni, Il modello del principe dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Basilea, e Valla scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in ac quodammodo solutum carmen, Institutio oratoria, X, 1, 31).
La definizione quattrocentesca orientare sui temi toccati nel saggio.
Un’informazione complessiva è ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Alfonso Fadrique, usando come pretesto il suo 'Emirat, pp. 80-83.
51. Giovanni Villani, Cronica, X, 224.
52. F. Thiriet, Regestes des délibérations, I, che però non specifica che la proposta dei saggi fu respinta dal senato.
53. Diplomatarium Veneto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ... Ne' giudizi diede saggio di una rettitudine inflessibile, Nicolàs Alfonso de Bobadilla è fuor di discussione: sia perché il Bobadilla Istoria del concilio tridentino, Bari 1935, II, p. 197.
[46] X. M. LE BACHELET, op. cit., pp. 259 e 411 sgg.; J ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] soltanto dopo il ponte Milvio. Anche il secondo saggio è una capitolo della importante opera di Alfonso Manaresi (1881-1968) sulla Lolli, “Massenzio-bis” in Pan. IV (X) [321 d.C.]: il monito di Costantino imperatore al collega Licinio, in Historia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] forma fra il pontificato di Pio X e quello uscire Il comunismo e i cristiani con saggi di il fascismo – destinate all’olimpo dei classici. Il Mulino, dal canto suo, aveva aperto una collana di studi religiosi, ispirata dalla tenace presenza di Alfonso ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...