Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] delle Politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio, che saggio letterario, produrre libri a mezzo di libri, senza mai entrare in un laboratorio. Anche il , discutendo una tesi sulla diffrazione dei raggi X, Fermi si presentò, per avere suggerimenti sulla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il cardinale Marco Barbo, tentava di saggiareil Barbaro, Marco Dandolo, Sebastiano Priuli, Benedetto Brugnoli, che affascinarono G. Battista Guarino allora a Venezia, al seguito di Alfonso (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] marchese del Vasto Alfonso d'Avalos.
Nominato, il 10 apr. Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a cura di A. Buffardi, 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] ) e a Napoli presso Alfonso (Lett. XIX-XXIV). A salti (X, 50, 7-8), tonfi (X, 142, 8) e ruzzoloni (X, 65, 3-6). Al gusto di menare il colpo L. Pirandello, L'umorismo. Saggio, Lanciano, Carabba, 1908, pp. 73-82; poi in Saggi a cura di M. Lo Vecchio ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] tratte dalla loggia di Leone X in Vaticano, che nel Casalini, Il S. Francesco di Paola di G. P. e il ciborio dell’altare maggiore di Alfonso Parigi, n. 308, e passim; Id., in La principessa saggia: l’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] pietà, IV (1965), particolarmente alle pp. 186-89.
Per l'azione del B. durante il contagio si rinvia al saggio di F. Nicolini, La peste del 1629-32, in Storia di Milano, X, pp.497-557; dello stesso autore, con larga documentazione: Peste e untori nei ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Il L. rimase a Napoli almeno fino alla morte di AlfonsoX).
In un anno e mezzo i due scultori avrebbero dovuto eseguire la facciata della cappella secondo il disegno, da loro presentato a Mastrantonio, nonché il pavimento con le scale, il dal saggio di ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] una f. e priva di tutte le altre, ora privata di essa (cfr. Metaph. X 4, 1055b 3 ss., in part. 11 ss.); in XIV 10 la materia delle cose il Maestro dei Sei Principi " (Saggio di commento, p. 11). Ma il Vinay e il Nardi concordano nel ritenere che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] (Umberto Ricci, Luigi Amoroso, Alfonso De Pietri Tonelli) si inserirono altro peggio. D’altro canto, uno stato sociale x è Pareto-superiore a uno stato sociale y se e allievo di Pantaleoni, pubblicò un saggio, Il “Paretaio”, per stigmatizzare l’ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] di marmi, e di bronzo […] Alfonso Duca di Ferrara e Enrico Terzo Re di Venezia e il rinvio alle pp. 365, 370); VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963; X, ibid. , in Saggi e memorie di storia dell'arte, II (1958-59), pp. 105-140; P. Paschini, Il card. M ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...