I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] qualibet et hysneca vel coca". Così il sapiente re di Castiglia AlfonsoX le elencava nelle Partidas (1256-1263 i pregevoli studi di Antonio Scialoja, Partes navis, loca navis, in Id., Saggi di storia del diritto marittimo, Roma 1986, pp. 5-65.
186. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] enunciati potrebbe essere la seguente: "se x allora y, se e solo se che non sa [cioè il non iniziato] non può vedere il segreto del saggio". Questo carattere esclusivo del
La divinazione in Anatolia
di Alfonso Archi
La fragilità dell'uomo, ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ilsaggio figura, nella raccolta delle sue opere, come quindicesima delle Quaestiones. Pochi mesi più tardi, ed esattamente il a. d. 1357 X. die mensis iulii" il León e nel 1433 per la Castiglia, e, per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il diletto dell’historia ha fin guarito l’infermità dell’animo e del corpo. Testimoni ne sono fra gli altri Alfonso trattato, 1717, cap. X, pp. 70-71).
Verso ilsaggio sul Veltro allegorico di Dante (1825), al quale avrebbe fatto seguito, nel 1832, il ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] era giunto in Italia il principe Enrico (Arrigo) di Castiglia, fratello del re AlfonsoX e cugino di C., II d'Angiò, Napoli 1863-1902, I e II, 1, passim;C.Minieri Riccio, Saggio di codice diplom., I, Napoli 1878, pp. 37-215; Codice diplom. barese, a ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Alfonso senza eredi legittimi, il 17 dicembre il C. venne finalmente liberato, concluso senza esito il . 11-24, 125-133; IX (1955), pp. 104-110; X (1956), pp. 42-62; anche in estratto complessivo, Napoli 1956 Di grande finezza è ilsaggio di A. Corsano ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] contro il conte di Galeria che sosteneva Benedetto X: è che era stata annessa da Sancho Ramírez; ma non Alfonso VI di Castiglia) e la lettera di G. (trattasi , sia per gli accertamenti delle ideologie, ilsaggio di Z. Zafarana, Ricerche sul "Liber ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Alfonso Petrucci nonché degli otto cardinali della Congregazione, costituita da Leone Xil 4 novembre, per valutare come fronteggiare il Turco; il Venezia, 1500-1620, Roma 1982, s.v.
A. Mercati, Saggi di storia e letteratura, II, ivi 1982, s.v.
Ancona ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] che Alfonso I - il quale, durante il periodo 668, 669, 705, 711; II, pp. 65, 165; Id., Saggio storia... di Ferrara. Ultimo decennio di E. …, in Arch. stor. it 47; V. Prinzivalli, La devoluz. di Ferrara..., ibid., X (1898), pp. 125 s., 139 ss., 143, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] allora ospite d'Alfonsoil Magnanimo, suo il "voler prudente e saggio" attribuitogli da Cariteo.Esiliato il principe di Salerno, scomparso, il le prov. nap., IX (1884), P p. 17, 24, 241; X (1885), pp. 29-41; Id., Notizie ... dei regg. Curiae della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...