DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d saggio, che discutono sull'amore: all'entusiasmo passionale di uno dei due giovani fa da contrapposizione il , Prunai, in Bull. senese di storia patria, X (1939 p. 354); Chaerea, a cura di ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] nacque il figlio Marzio, legittimato da Alfonso II primi due è data notizia nel ricchissimo saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, in Memorie Bisaccioni, Maiolino, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 639-643; P. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del suo esponente più importante, Celio Calcagnini. Nel 1540 la raccolta De obitu divi Alfonsi Estensis del 1537 venne ristampata, con alcune variazioni, con il nuovo titolo di Poematia (Basilea, in officina Roberti Winter; la data 1544, che molto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] il 26 novembre 1499 (Adami, 1927). Il 5 settembre 1499 Francesco Bernardino con il cugino Alfonso e direzione di F. Leverotti, I-VIII, X-XII, XV, Roma 1999-2008, ad ind. Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano 1927, pp. ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 1772, pp. CCXXVII-CCXXXVII; A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra Leone X, Milano 1816-17, IV, p. 92; X, pp. 19-23; V. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] - tra cui Il caffè o La scozzese, tradotto dal D. -, di Alfonso Varano e del La e L'Ispana in Tauris-Abas (vol. X) si riallaccia, col suo vago esotismo, teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII. Saggio bibliografico, Paris 1925, pp. 278 s. Per ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Il marito indolente (musiche di Alfonso Santi). Quel successo, che probabilmente procurò al M. il francese nei secoli XVII e XVIII. Saggio bibliografico, Paris 1925, pp. 187 1748-1812), in Zeitschrift für Musikwissenschaft, X (1927-28), pp. 266, 268- ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] oltra il dotto stile invitto duce/ foste con forte mano e con dir saggio/ incontra depose l’8 agosto 1560, Alfonsoil 20 agosto seguente.
Berardino partecipò, Cacchi, 1569; P. Vettori, Epistularum libri X, Orationes XIII, et liber de laudibus Ioannae ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] tra il papa e Alfonso V d’Aragona nel 1452 per combattere il peccato progettare un saggio su quel capitolo, il che forse fu il motivo della , p. 284; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., X, 1872, pp. 147, 390; V. La Mantia, Storia della ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] esse si apprende anche che a un certo momento il duca Alfonso consigliò al Pigna di troncare ogni relazione con Lucrezia, Guarini ed Il pastor fido, Torino 1886, pp. 14-35; A. Solerti, T. Tasso e L. B., in Giorn. stor. d. lett. italiana, X (1887), pp ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...