LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi di Leone X, Venezia riuscì a concludere con la Francia il trattato di s., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 110, 327, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] rivoluzione (Saggio di storia C., sono le fonti diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N p. 146; V. Gioberti, Epistolario (ed. naz.), I-VI, X-XI, ad Indices; C. Cavour, Epistolario (ed. naz.), I- ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] il tentativo dei due artefici locali Pere (Joan) Rexach (Company, 2006B) e Antonio Canyçar (1471), furono ‘testati’ i pittori giunti con Borgia: «Riquart» eseguì un saggio di Alfonso e Ferrante pp. 359-378; X. Company, Il Rinascimento di Paolo da San ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] Alfonso, di preparare qualche lavoro da offrire al sovrano come saggio delle proprie capacità e come pegno di future e più grandi fatiche. Ma altre umiliazioni attendevano ancora il della letter. siciliana, sec. XV, X, Palermo 1859, pp. 214 s.; V ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Alfonso Marescalchi, dai cattolici e dai nazionalisti. Come il precedente, questo tentativo non ebbe esito positivo, anche per il modo con il anche il primo saggio dell' Morte o degli Intrepidi", in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 74 ss.; La difesa ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] ’Impero, la Chiesa e il duca di Milano.
Come di re Alfonso d’Aragona; Si vedano inoltre F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane..., Teramo 1766, G. Petrolini, Parma 1980, pp. 284, 288, 290; X. Toscani, La chiesa di Pavia in età moderna, in Diocesi ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] Il C. rappresentò il Comune di Fano in occasione del matrimonio dei principe Costanzo Sforza con Camilla, figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonsosaggio Deput. di storia patria per le Marche, X (1915), pp. 269 s.; Id., Un ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] il M. a quest'ultima corrente e lo indicava come il curatore anonimo del Saggioil Supplementum alla Theologia moralis di A. Reiffenstuel, I-II, Mutinae 1758) e alla Theologia moralis di Alfonso '700, in La Provincia di Lucca, X (1970), 1, pp. 52-57; ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] il «mantenitore», Alfonso Rivarola detto il 184; C. Molinari, Le nozze degli dèi. Un saggio sul grande spettacolo italiano nel Seicento, Roma 1968, pp. storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 427-429; P. Petrobelli, ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] il M. lasciasse Firenze per fare ritorno nella città natale. Dissapori nati per questioni patrimoniali con i fratelli e col padre Alfonso Serie IV, tomo X, cc. 165r-168r Firenze 1984, ad ind.; M.S. Borghini, Saggio di poesie, Firenze 1827, pp. 254-256 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...