GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Alfonso VII a Najera. Qui Alfonsoil 29 ottobre, con la mediazione di G., assegnò a Cluny il monastero di S. Vicente a Salamanca.
Il 32; P. Rassow, Die Urkunden Kaiser Alfons' VII. von Spanien, in Archiv für Urkundenforschung, X (1928), p. 438; E. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] paginato, contenente la Historia utriusque belli Dacici... di Alfonso Chacon.
L'opera contesta parecchi punti della Colonna Traiana un Saggio di note e confronti nell'opera di mons. Raffaello Fabretti: Inscriptionum..., riguardante il cap. X dell' ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] il sostegno a Renato d’Angiò nella guerra per la successione al Regno di Napoli contro Alfonso , Francesco Sforza a Genova (1458-1466). Saggio sulla politica italiana di Luigi XI, Bologna in Archivio storico lombardo, s. 9, X (1971-1973), pp.159-207; A ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] inoltre il cognome Calenzo è attestato nella zona di cui il G. era originario. Secondo A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio alla a Napoli Ippolita Sforza, sposa di Alfonso duca di Calabria. A questo matrimonio il G. dedicò un epitalamio, In ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] signora dell’omonimo castello di Morozzo nel Cuneese dal X secolo.
Il fratello Carlo Lodovico, formatosi alla scuola d’artiglieria cui la prima sui doveri sacerdotali, con massime tratte da Alfonso de’ Liguori; la seconda consistente in una «raccolta ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] dello stesso anno ne inviò un saggio di prova, ora perduto, Alfonso de Fonseca, arcivescovo di San Giacomo di Compostella. Non si sa quanto il Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, X (1930), pp. 165-177; A. Alessandrini, Angelo da ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] 416, la Vita del re Alfonso d'Aragona, dal cod. 3-24), o ancora Saggio di poesia arabica (ibid., Longus de Florence, in Revue critique, n. s., X (1885), pp. 378-87; E. Teza, Quattro fiorentini, I, Firenze 1955, p. 42 (il D. redattore de L'Ape); A. M. ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] con il governatore Francesco Rolando Dalla Valle e con suo figlio Alfonso. Qui ), pp. 112-141 (i documenti relativi al saggio sono pubblicati a pp. 538-541); A. la prov. di Alessandria,III,28 (1919), fasc. X, pp. 61-68; O. Pastine, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] Alfonso Borelli al Cimento) che rappresentava «una sintesi tra il Platone geometrizzante del Timeo e gli atomi e il di terminare il Proemio dei Saggi di Naturali cura di G. Lazzi - I. Truci, in Nuncius, X (1995), pp. 293-305; S. Caroti, O. R ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] Alfonsoil 7 giugno. L’urna è collocata nella sala del commiato del tempio crematorio di Torino.
Fu autore di centinaia di pubblicazioni, tra cui, oltre a quelle citate: Saggio : L. P., in L’igiene e la vita, X (1927), 11, pp. 395-397; V. Puntoni, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...