MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli)
Alessandra Mulas
Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] di arruolarsi nell’esercito di Alfonso V d’Aragona, costretto , 68, e il Vat. lat. 2862, testimone dei componimenti compresi fra il V, 5, 69 e ilX, 9, 56. , IV (1907), pp. 93-101; C. Lozzi, Saggio di cimeli marchegiani, in La Bibliofilia, IX (1907-08 ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] con relative schede e saggio di catalogo; la grande del libro ‘Alfonso Gallo’ in pergamene dei secoli IX e X, cui doveva seguire l’edizione 1961, Città del Vaticano 1961, p. 962; P. Brezzi, Il 2° convegno di storia della Chiesa, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] lasciata incompiuta da Alfonso Chacón e G. X usque ad Clementem XII (Romae 1751).
L'opera, arricchita da splendide incisioni, gli guadagnò ilIl primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che il ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] decade X. Al pari di Giovanni Mario, il F. Alfonsoil Magnanimo, progettato allora per l'agosto successivo. Ma il F. non dovette partire per Napoli, perché il Venetiis 1767, p. 65; C. Santini, Saggio di memorie della città di Tolentino, Macerata 1789, ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] concluse entusiasticamente la sua lettera di risposta scrivendo: «il Suo saggio mi ha molto interessato e vorrei ch’Ella si e architettura nel volume La regola e il caso (ibid. 1970). Nel 1973 prese parte alla X Quadriennale d’arte di Roma in qualità ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Azzo IX e Obizo VI, Azzo X e Francesco I, Azzo XI e Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso Paris 1856, p. 134; G. Marinelli, Saggio di cartografia della Regione veneta, in Monumenti storici ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] cortei (il D. ricorda quello al seguito di Alfonso d'Aragona Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 515-618; E. Gerini, Mem. stor Massa 1829, p. 215; G. Sforza, Saggio di una bibliografia storica della Lunigiana, I, ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] Il L. si cimentò anche con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re di Aragona (Genova 1643). Il Napoli 1781, p. 347; G. Cottalasso, Saggio sull'antico ed attuale stato della città d del secolo XVII, in Somascha, X (1985), pp. 44-51 ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] nel 1418-19). Il 6 ott. 1423 fu nominato da Alfonso - secondo la Siculis Decades duae, Panormi 1560, dec. I, l. X, p. 228. Sono altresì da consultare le opere: R ., pp. VII-XXXIII; C. G. Gottini, Saggio di biblioteca basilicatese, Matera 1908, p. 10; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] 2, pp. 218-237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell' lavoro il G. volle seguire il card. Bibbiena nei suoi soggiorni alle corti di Lorenzo il Magnifico, di Giulio II e di Leone X, ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...