BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] testo autografo della concessione fatta da Alfonso I d'Este al B. il 16 genn. 1506 per l'esazione dei crediti, concessione confermata da Giovanni Gozzadini, governatore di Parma, per conto di Leone X, tramite i commissari Carlo Rubini e Io. A. Fasolo ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] per porsi al servizio del duca Alfonso II d'Este, con il quale ebbe, a suo dire Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2404/X; 1788/VII, c. 212; 2862, c. 60 V, Venezia 1842, p. 390; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Alfonso 197 s. A. Foscarini, Saggio di un catal. bibliografico degliscrittori biografo diJacopo Sannazzaro, in Rinascenza salentina, n. s., X (1942), pp. 25-27 E. Garin, La 51-53 E. Bonea, Subregione culturale. Il Salento, Lecce 1978, p. 164. ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] il Comune di San Severino si sottomise ad Alfonso, . Casciano 1899, p. 189; G.F. Luzj, Saggio di una serie dei Consoli del Comune di Sanseverino-Marche, Procacci da Sanseverino (1415-1475), in Studi Maceratesi, X (1974), pp. 266-287 (edizione alle pp. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] la Repubblica di Firenze e il re di Napoli Alfonso d’Aragona e, più , pp. 225-252; D. Gravino, Saggio d’una storia dei volgarizzamenti d’opere greche Crivellucci, Matthiae Palmieri Pisani De bello Italico libri X, in Studi storici, VI (1897), pp. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] saggio su Ililililililil G. fondò e diresse il settimanale La Trasformazione, che iniziò le pubblicazioni ilililAlfonsoil Garibaldi e ilil 18 marzo 1872.
Interrotte le pubblicazioni del giornale, ilililililil progetto fu abbandonato.
Nel 1875, ililil ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Giuseppe
Anna Maria Pult
ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] Alfonso Borelli Redi, un piccolo saggio di vivisezione e Il sonno e la vigilia. Lettera, a cura di G. Gentile, Firenze-Milano-Roma-Venezia 1928); C. Fedeli, Giuseppe Zambeccari. Lettera sulle separazioni, in Annali delle Università toscane, n.s., X ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] nel 1836. Prese parte alla III e alla X Riunione degli scienziati, svoltesi rispettivamente a Firenze di Forlì. Tra il 1868 e il 1872 pubblicò a Bologna sei saggi sulla vita e le Leopoldo Caldani, Luigi Calori, Alfonso Corradi, Luigi Carlo Farini, ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] V.31.700), il libro costituisce l'unico saggio pervenutoci della poesia legate alla corte ischitana (Alfonso d'Avalos, Isabella e Parma, Parma 1896, pp. 240 s.; G. Rossi, Il codice Estense X.34, in Giornale storico della letteratura italiana, XXX (1897 ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] il 1º apr. 1478 (per l'esatta data: C. Piana, SaggioAlfonso d'Aragona, al duca di Ferrara Ercole I e agli ambasciatori della lega antiveneta, dopo il ; G. M. Bortone, Fra' C. da F. ..., ibid., X (1960), pp. 145-157; C. Piana, Ricerche su le Università ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...