BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] 1629 (con il ritratto del "Medichino"); Antiquitatis Vicecomitum Libri X di G. Duomo, 1641, e Guerre de Genovesi contro Alfonso d'Aragona di G. A. Della Lengueglia, , Roma 1956, p. 11; A. Calabi, Saggio sulla incisione del sec. XVII, Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] nel 1455. Alla morte di Alfonso I d'Aragona si schierò contro Ferdinando, il quale nel 1460 gli tolse la (1880), p. 122; E. Pontieri, La "guerra dei baroni"..., ibid., s. 3, X (1972), p. 144; P. Litta, Le fam. celebri italiane,sub voce Carafa, tav. ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] il suo pagamento venivano obbligate la decima della Provenza, tutto il danaro dei proventi del Regno, nonché 20.000marche di cui Alfonso C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico, 308, 328; IX, n. 521; X, nn. 105, 584; Documenti delle relazioni ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana, intorno al 1535, da Giammaria e da Vittoria di Onofrio Sandonnini. Dei suoi fratelli, Onofrio fu segretario dei cardinali Mattei [...] Alfonsoil fratello Onofrio, ilil conte d'Olivares. Egli fu quindi per ililil 13 marzo del 1592.
Le lettere del C. al duca Alfonso es., il C. ilil C. si occupò, il più importante fu quello relativo alla investitura di Ferrara, che ilil e saggio della ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...