PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e intentato il processo per il recupero dei feudi presso il Consiglio ducale di giustizia. Insieme al padre, Alfonso (m. 1619 ’orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granduca Ferdinando II di Toscana come ilsaggio da questi ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...]
Apprezzate da Alfonso de’ Liguori proprio per il loro linguaggio Paradossi, epistole morali, e ilSaggio di risoluzioni di diritto pubblico il titolo dottorale); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XX 71/41 (lettera del M. a Domenico Diodati); X ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...]
Nel 1795 morì il figlio Alfonso, da poco laureatosi Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, LXXIV (1895), pp. 45 s., romano, in Roma moderna e contemporanea, X (2002), 1-2, pp. 179-203 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] pubblicati dal Tommasini nel corpo del suo saggio sul C. e nella Vita del Machiavelli tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. G. A. Cesareo, Pasquino e pasquinate nella Roma di Leone X, Roma 1938, ad Indicem (la lettera a p. 263 non ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] tenzone Monte nomina come pretendenti all’Impero il «re di Spangna» AlfonsoX d’Aragona, il «buon re Ric[c]iardo» di p. iii; D’A. S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli 1977, pp. 105 s.; ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] il padre Alfonso Vagnoni (pp. 391-393) Ripreso in più occasioni durante tutto il Seicento, il Bouddha et les premiers missionanires en Chine, in Asia Major, X (1934), pp. 365-367; Fonti ricciane, a cura Matteo Ricci S.I. Ilsaggio d’Occidente. Un ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Sarebbe ritornato anche in seguito su questo argomento con ilsaggio su I commentatori degli statuti pisani, in Studi in dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di AlfonsoX (1957).
Fonti e Bibl.: Sassari, Archivio storico dell' ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] del papa Innocenzo X (Il Sole in Alfonso Gonzaga e Ricciarda Cibo); La Via lattea (ibid. 1648; non è possibile indicare il genere letterario a cui appartiene ilIl romanzo, Milano 1950, pp. 126 s., 132; A.N. Mancini, Il romanzo del Seicento. Saggio ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] X, 2, 19), probabile argomento delle lezioni svolte dal G. nei primi quattro anni d'insegnamento. Egli si riprometteva di dare alle stampe l'intero corpus delle sue lezioni accademiche ed è forse per tale motivo che ilsaggio concessi da Alfonso V d' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Beaucaire (maggio 1275) per incontrare AlfonsoX di Castiglia e a Losanna (ottobre 1275) dove il pontefice s'incontrò con Rodolfo d XLVII (1965), pp. 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise (beatus Innocentius ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...