BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Il 31 maggio 1670 il B. era stato nominato da Clemente X con l'espositione latina d'Alfonso Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua pittori del sec.XVII..., Roma 1731 (comprendono anche ilsaggio Dafne trasformata in lauro, pittura del Signor Carlo ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] olimpica copertina e scrisse ilsaggio L'Arte decorativa moderna , Il contesto dannunziano (catal.: Gall. Milano), Milano 1981, pp. 34-37; M. Pasquali, in Alfonso Rubbiani ; C. Mutini, Arte e letteratura, ibid., X, Torino 1981, ad Indicem; "L'Eroica". ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Firenze. Delle opere di pittura l'unico saggio si può vedere nell'affresco del chiostro di Alfonso Parigi il Vecchio. Nel 1587 il granduca Francesco dette il consenso 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. 815 s.; H ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso III il Grande (866-910): lo s (1381-1384), fratello di Carlo V ilSaggio (1364-1380) e del duca di ; M. Guinness Aschan, s.v. Enamel, in The Dictionary of Art, X, London 1996, pp. 192-195; L.S. Diba, s.v. Enamel ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...]
Nel 1795 morì il figlio Alfonso, da poco laureatosi Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggio di bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, LXXIV (1895), pp. 45 s., romano, in Roma moderna e contemporanea, X (2002), 1-2, pp. 179-203 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] identificano con i Vichinghi) all’inizio del X secolo si erano stanzianti nel Nord della Carlo I, Carlo II e Roberto ilSaggio, che fecero della vita di corte un favorì la conquista di Napoli a opera di Alfonso d’Aragona nel 1442. I sovrani angioini ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Pill (il Rajberti è l'autore del famoso saggio sul Gatto N. Ferorelli, Schema di un tentato accordo tra Alfonso d'Aragona e Francesco Sforza (1442), XII, p sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] saggi. Il lavoro − che già nella formulazione del titolo (La forma segue il fiasco) denunciava il Milano 1966; G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal at Naples 1485 del restauro, in Storia dell'arte italiana, x, Torino 1981, pp. 39-118; A. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] saggi scultorei, opera di marmorari fiorentini (Salmi, 1928). Per il si esibiscono in stampa dal sec. X fino al presente, Firenze 1791-1795; Talignani, La collezione di dipinti toscani del marchese Alfonso Tacoli Canacci, Parma nell'arte 17, 1986, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); al 1442 (quando dovette cedere il campo ad Alfonso V d'Aragona), lasciando un buon Fossacesia, in Storia come presenza. Saggi sul patrimonio artistico abruzzese, Pescara 1984 ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...