GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] X secolo, mentre esisteva fra noi la massima oscurità".
Il compito era chiaro e urgente: "il prima il percorso della storiografia moderna sulla Sicilia, ne saggiò le sperimentati gli effetti sin dai tempi di Alfonso per le imprese che ei tolse a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] e tentato di accreditarsi presso Alfonso d'Aragona mediante l'omaggio saggio di satira contro certe "superstitiones"). Il nucleo più organico rimase quello delle Vitae di Plutarco, per cui il 1438, in Archiv für Kulturgeschichte, X (1912), pp. 399-413 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] sull'indifferenzadel saggio di fronte come fecero più tardi con il concordato del 1516 Francesco I e Leone X, con la sostanziale rinuncia da egli fu inviato a Napoli per stringere accordi con Alfonso d'Aragona, in vista di una resistenza alla discesa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il tenimento di Santa Maria de Harsa. Il 12 febbr. 1286 il M. sottoscrisse a Palermo un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello Alfonso , 31; Id., Saggio di codice diplomatico, p. 177; IX, ibid. 1957, p. 294; X, ibid. 1957, pp. 4, 7, 279; ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Alfonso de Albuquerque, in buona parte finanziata da mercanti fiorentini, fra i quali erano i Marchionni e i Giraldi.
Questo fu il (breve di papa Leone X al re Emanuele di Portogallo, datato 15 febbr. 1515, col quale si raccomanda il D. [Torre do ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] nella guerra fra il duca Alfonso e Giulio II, einer Motette Heinrich Isaacs an Papst Leo X, in Italia Medioevale e Umanistica, LII breve saggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] il primo libro è incentrato sulla guerra portata da Alfonso d saggio, che discutono sull'amore: all'entusiasmo passionale di uno dei due giovani fa da contrapposizione il , Prunai, in Bull. senese di storia patria, X (1939 p. 354); Chaerea, a cura di ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] del suo esponente più importante, Celio Calcagnini. Nel 1540 la raccolta De obitu divi Alfonsi Estensis del 1537 venne ristampata, con alcune variazioni, con il nuovo titolo di Poematia (Basilea, in officina Roberti Winter; la data 1544, che molto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di Lucrezia Borgia con Alfonso II d'Este del 1772, pp. CCXXVII-CCXXXVII; A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo Stato antico e moderno di Volterra Leone X, Milano 1816-17, IV, p. 92; X, pp. 19-23; V. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X (1514 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] - tra cui Il caffè o La scozzese, tradotto dal D. -, di Alfonso Varano e del La e L'Ispana in Tauris-Abas (vol. X) si riallaccia, col suo vago esotismo, teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII. Saggio bibliografico, Paris 1925, pp. 278 s. Per ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...