BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1447 Alfonso d'Aragona gli aveva richiesto, attraverso il vescovo volta da O. Lobeck, in Zeitschr. für vergl. Literaturgesch., X (1892), pp. 223-248; XI (1893), pp. 513-541 del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Il "Galateo" di G. D.: saggio critico, Genova 1895; G. Piquè, Il "Galateo" di monsignor D., Pisa 1896; C. Trivero, Tra il toscana del Cinquecento, in Lettere ital., X (1957), pp. 342-46; G. Chiodaroli, Il linguaggio lirico del D., in Pagine raccolte ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] il prelato spagnolo Alfonso di Valdaterra - già stato confessore di s. Brigida di Svezia (morta il -Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C. da 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] sotto Alfonso sembra l'altra verità, che dopo il 1848 in Europa non si tratti M. A., in Bollett. stor. catanese, IX-X (1944-45), pp. 59-63; E. Zacco, F. Gabrieli, Dal mondo dell'Islàm, Nuovi saggi di storia e civiltà musulmana, Milano-Napoli 1954,pp ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] il 2 giugno 1442, e, nel '43, un discorso agli ambasciatori dello stesso Alfonso (1892), pp. 157-69; D. Gravino, Saggio d'una storia dei volgarizzamenti di opere greche nel -425; P. Duhem, Le système du monde, X, Paris 1959, ad Indicem; H. Baron, The ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più ibid. 1853, pp. 210, 245, 261, 899; Id., Saggio di bibliogr. venez., Venezia 1847, n. 809; G.Campori, Carlo patria p er le prov. di Romagna, s. 3, X (1892), 1-3, p. 174; G. Biadego, Catalogo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] il C. ricostruisce una assai improbabile ascendenza nobiliare, risalendo a un don Giacobbe Casanova, segretario del re Alfonso spiacevoli gli procurò l'incontro con X. C. V. (cioè Histoire de ma fuite, Il duello ovvero Saggio della vita di G. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] di Ercole alla corte di Alfonsoil Magnanimo (IV), poi la sua Firenze 1941; L. Russo, M. M. B., in Belfagor, X (1955), pp. 365-392; A. Scaglione, Chivalry and idyllic (1962), pp. 22-38; G. Reichenbach, Saggi di poesia popolare fra le carte del B., in ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] dopo il suo arrivo alla corte estense.
Era stato il card. Alfonso suo zio
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. nazionale, Mss. X-C-19: S.E.A. Corona, La verità , p. 204; G.B. Martini, Esemplare, ossia Saggio fondamentale… (1775), Bologna 1965, pp. 94 s., ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] serena (D. Bianchi, nel saggio del 1967, sostiene che molte la nascita di Alfonso, primogenito e futuro successore del duca, ed il fallito colpo di letter. inedite o rare dal sec. XIII al XIX (X, disp. 62, Bologna 1865) e una riproduzione diplomat. ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...