Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il suo successore, Innocenzo X, che permetteva il frapporre indugi, come ilsavio del consiglio Francesco Il rientro, pp. 421-431; G. Signorotto, Il rientro dei gesuiti, pp. 389-417.
97. A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in tanto: il 4 settembre 1410 ilsavio agli ordini Lorenzo Cappello (21) è incaricato di una missione presso il sultano d' della crociata di Alfonso d'Aragona e del duca di Borgogna, Filippo il Buono, il 3 maggio 1443 il senato promise a Teodoro ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sulle realtà catechistiche locali: C.F. Savio, I Dottrinari in Piemonte. I° centenario ., pp. 356-365; L. Nordera, Il catechismo di Pio X. Per una storia della catechesi in Italia Piacenza 1890.
84 Cfr. Alfonso Capecelatro arcivescovo di Capua nella ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i casi di AlfonsoX di Castiglia-León (1252-1284), figlio di Beatrice, cugina di Federico, con il suo codice noto dai quali questi principi riconoscevano il Regno, cominciarono a malmenare alcune Costituzioni di questo savio principe, riputandole, in ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ottengono bensì dal consiglio dei Xil permesso di stabilirsi "al modo il quale, intervenendo tre giorni prima in consiglio, in qualità di "savio cretesi-veneziane e i "Madoneri", Padova 1933.
30. Alfonso E. Perez Sanchez, La vicenda di El Greco: un ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] modellate sull'idealizzazione ciceroniana e brunettiana dell'uomo "grande e savio" che, con i suoi "gravi ammonimenti", ritrae gli : Guglielmo Beroardi fu inviato in Baviera e il L. da AlfonsoX di Castiglia per esortarlo a rivendicare la corona ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Alfonsoil C. si spense nella notte fra il 1° e il 2 febbr. 1508. Il giorno 3 Bernardino Prosperi ne comunicò la morte ad Isabella, commentando: "E cussì ilsavio XXII (1894), pp. 65-119; G. Rossi, Il codice Estense X 34, ibid., XXX (1897), pp. 1-62; ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] in città, dopo aver giurato fedeltà in Castiglia ad AlfonsoX, re dei Romani. La precaria pace fra Tornielli e 51, 141 s., 298.
F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Il Piemonte, Firenze 1899, p. 41; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Nel gennaio 1497, sempre il L., di concerto con ilsavio di Terraferma Lodovico Venier, marchese di Mantova, Carlo III duca di Savoia e Alfonso I d'Este duca di Ferrara.
Nei cupi di Leone X, Venezia riuscì a concludere con la Francia il trattato di ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] savio dell'arte, Nicolò de' Leli da Foligno, nipote del L. e ultimo rappresentante della famiglia.
Il , p. 137).
Durante il regno di Alfonso I il L. introdusse nell'arte leone, probabile allusione alla morte di Leone X, acerrimo nemico di casa d'Este. ...
Leggi Tutto