INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il fratello Carlo, l'Odescalchi fu introdotto al cospetto del cardinale Alfonso de VIII, e Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio l'acquisita Savio Mellini e Marco Galli vantavano esperienze di nunziatura. Vi erano poi il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Ferdinando I, figlio illegittimo di Alfonso d'Aragona, non solo una e anche qui il G., che era allora savio di Terraferma, . 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] il F. fu eletto savio di Terraferma.
Il quel Ducato dopo la morte di Alfonso II.
Quando nel 1585 la Spagna ; 488/17; 675/17; 987; 1047/4; 1749; 2227; 2326/28,30; 2268/4; 2327/X-XV; Ibid., Mss. Malvezzi, b. 128; Ibid., Mss. Donà dalle Rose, bb. 18, 75, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] nelle operazioni sue non solo savio ed avvertito, ma nel negoziare il figlio Giovanni partecipa, in questi anni, allo stesso sforzo: ad ambedue Alfonso -1795), in Boll. del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] V e di Alfonsoil, Magnanimo alla lega italica, il Senato eleggeva due il 31 genn. 1460 una lieve condanna. Nel 1460 era savio di Terraferma. Il 9 agosto di quell'anno il merid. e la Rep. di Venezia), X, in Monumenta spect. histor. Slavorum Merid ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] da Alfonso d'Aragona lo impegnarono in compiti più precisi e gravi. Il 26 la candidatura alla carica di savio di Terraferma, presiedette, provveditore merid., XXI, Zagrabiae-Zagreb 1890, pp. 124, 129, 135; X., ibid., XXII, ibid. 1891, pp. 93, 253, 294 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] il completamento della costruzione del ponte in pietra sul Savio avviata dallo zio Malatesta; il causa dell'ostilità del re Alfonso d'Aragona, stimolato a ciò Epinal, copista di Malatesta Novello, in Studi romagnoli, X (1959), pp. 261-267; Ph. Jones, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] ossia poco dopo aver terminato il suo compito di savio agli Ordini. Giovane molto apprezzato, il fatto che di lì a due anni, il 10 nov. 1565, lo si eleggeva ambasciatore straordinario ad Alfonso . It. X, 685[= 3180]).
Scomparso il C., il Valier - sarà ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e Alfonso d'Aragona fermezza dalla S. Sede.
Rifiutato ilsaviato di Terraferma il 29 genn. 1506, entrò a ., X, col. 429). Il M. fu sollevato dall'incarico, ma proprio Gritti ne propose il reintegro ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] del Pregadi, savio di Terraferma. In tale veste, il 22 aprile, sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e -108, 190-192, 193-195v; 14, cc. 1-2v; Ibid., Commemoriali, regg.X VII, cc. 6, 122v-123; XXVII, c. 81v; Ibid., Consiglio dei dieci, ...
Leggi Tutto