BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , e della cinta muraria eretta tra la fine del sec. 13° e gli inizi del successivo, già citata in un documento di AlfonsoX del 1276 e per il cui completamento ancora nel 1313 si provvedeva al denaro necessario. Di tutte le porte che in essa si ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] per la pittura gotica rivestì un ruolo molto importante la miniatura, che ebbe un notevole centro nello scriptorium creato da AlfonsoX nell'Alcázar di Siviglia; tra le opere più significative va annoverato il manoscritto del Libro de ajedrez (Libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] le traduzioni spagnole, con AlfonsoX il Saggio, catalane, durante il regno di Alfonso III di Aragona, mentre l lingue, ma soprattutto in forme nuove e più ambiziose. Il X secolo è probabilmente quello in cui viene composta l’Ecloga Theoduli, ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di s. Francesco, nel caso del miracolo del cavaliere di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de Santa María di AlfonsoX il Saggio contengono non meno di dieci scene di festini (Escorial, Bibl., T.I. 1, cc. 35v, 61v, 77r, 100r, 123r ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] utilizzato le più recenti, compilate per ordine di AlfonsoX di Castiglia e completate nel 1272.
Il De . Thorndike, A.D., Profacius Iudaeus, and the Alphonsine Tables, in Isis, X (1928), pp. 52-56; Id., A history of magic and experimental science ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il papa già nel 1252 aveva offerto la corona siciliana, fece le sue prime conquiste nell'Italia settentrionale. Inoltre AlfonsoX di Castiglia, l'aspirante alla corona imperiale, preoccupava sia l'Aragonese sia Manfredi.
Non si conoscono le fasi ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] in una raccolta di poesie di trovatori del sec. 13°, Parigi, BN, fr. 854, c. 121r), dei musicisti della corte del re AlfonsoX il Saggio (1252-1284) nelle sue Cantigas de Santa María (Escorial, Bibl., b.I.2, c. 4v), dei Minnesänger del Codice di ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] ai nuovi modelli introducendoli nel Medioevo occidentale (Roma, BAV, lat. 8174; Parigi, Ars., lat. 1036, eseguito per AlfonsoX il Saggio e derivato dal precedente).La tradizione scientifica e iconografica degli a. appare in definitiva caratterizzata ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] convegni e conferenze (Spagna, Belgio, Austria, Germania, Ungheria; nel 1955 riceveva la commenda dell'Ordine civile di AlfonsoX il Saggio) e dalle collaborazioni - tra le quali merita particolare menzione la preziosa rassegna Literaturberichte über ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] . - al-Bīrūnī, Kitāb al-Jamāhir [Libro delle nazioni], Ḥaydarābād 1936-1937, pp. 181-189; Abu'l-Layth, Lapidario del rey D. AlfonsoX, a cura di J. Fernandez Montaña, Madrid 1881 (ed. in facsimile), pp. 8, 38; al-Qazvīnī, Kitāb ῾ajā'ib al-makhlūqāt ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...