BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] una sollecita riscossione delle decime ecclesiastiche assegnate da Innocenzo X a Venezia a sostegno della lotta antiturca; l Amadeus Windisch-Grätz; le "differenze" tra l'arcivescovo, card. Alfonso Litta, e il governatore, don Luis de Guzmán Ponce de ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] , e quindi nella spedizione di Provenza distinguendosi particolarmente ad Antibes e a Tolone. Il 13 febbr. 1537 ebbe da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto il comando del corpo d'esercito (1.000 fanti e 400 cavalieri) destinato ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] poesia. Fu posto dal B. sotto la protezione di Alfonso e di Francesco d'Este: ebbe subito una discreta Cesario... dall'anno 752 fino al presente, Modena 1922, passim; Id., La famiglia Boschetti di Modena e i Buschetti di Chieri, Modena 1938, tav. X. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] della famiglia de' Medici e del pontefice Leone X, sulla quale però non esiste alcuna testimonianza di Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este, in Arch. stor. ital., X(1892), pp. 280-301; B. Feliciangeli, Cronache ...
Leggi Tutto
BONSI, Roberto
**
Figlio di Domenico di Baldassarre, nacque a Firenze verso il 1490 circa. Erano i Bonsi una cospicua famiglia legata per via di matrimoni con i maggiori casati fiorentini, ed anche [...] nobili fiorentine, Firenze 1615, p. 132; Id., Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, p. 109; J.-B. L'Hermite de Soliers , Roma 1960, pp. 35 s. Per quanto riguarda l'atteggiamento di Alfonso d'Este e di Clemente VII, cfr. G. de Leva, Storia document ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] erano stati in un primo tempo confiscati e poi restituiti da Alfonso I d'Aragona. Il C. non fu noto con il titolo prov. napol., XXXVIII (1913), pp. 207-10; Id., Lo Stato napol. sotto Alfonso I d'Aragona,ibid., n.s., XXIV (1938), p. 43; E. Pontieri, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] del Po e ricorrendo a un falso obiettivo (la conquista della vicina Concordia) per non insospettire il duca Alfonso I d'Este. Il F. ottenne da Leone X il finanziamento di 10.000 ducati per arruolare 2.000 fanti, parte nel territorio romano e parte in ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] palazzo della Civiltà del lavoro di Roma. I ritratti di Alfonso Sansone (Palermo, Museo del Risorgimento), di Giuseppe Mule ( Palermo 1975, pp. 90, 110; F. Grasso, Ottocento e Novecento in Sicilia, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp. 205 s. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] , il marchesato rimanesse affidato ad Andrea Doria. Successivamente Alfonso, raggiunto Ferdinando I in viaggio per la Germania, , docc. 15, 98, 190, 193; Genova, Bibl. civ. Berio, m. r. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 1102; R. ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] e non scevra di pericoli, come risulta da lettere di Alfonso III d'Aragona, sia per vari trasferimenti in località appartate Provenza?, in Archivio storico per le prov. napol., n. s., X (1924), p. 338; Id., Una recentissima ripetizione di un vecchio ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio tipico è il riscaldamento globale...