PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] con il sostegno dell’infante Alfonso. La il perdono per sé, la sua corte, i familiari e il defunto padre. Divenne conestabile e maestro giustiziere n. 62506; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI (1370-1378), a cura di G. Mollat, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Il C. (che ancora porta il titolo di maestro giustiziere) continuò a sperare nell'arrivo del re Renato all'Aquila. Ma ormai nel Regno la causa angioina aveva i giorni contati. Nel luglio del 1442 Alfonso Antinori negli Abruzzi n.s., XI (1899), pp. 43 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] giustiziere dal 1281, figlio di Niccolò, detto il 374, 462; Codice diplom. barese, XI, Re Alfonso I (1435-1458), a cura di 142-47, 149 s., 153, 156-69; Il "Codice Chigi". Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] rivale, Alfonso V d'Aragona. Dalla stessa prigione, il 4 giugno 1435, il nuovo dal 1435 il C. ricopriva inoltre l'ufficio di gran giustiziere del Regno del 1438, in Archivio storico per le provincie napoletane, XI (1886), pp. 505-517; C. Tutini, Dell' ...
Leggi Tutto