PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] los antiguos reinos de Aragón y de Valencia y principado de Cataluña, XI, Madrid 1907, pp. 340, 402 e 434; F.J. e G. Pesiri, Roma 2012, pp. 111-138; F. Delle Donne, Alfonso il Magnanimo e l’invenzione dell’Umanesimo monarchico, Roma 2015, pp. 37-43 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] fu uno dei testimoni all'atto del fidanzamento tra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona. Nel 1459 fu al seguito di Galeazzo Maria Sforza momento in cui avveniva la riconciliazione con Luigi XI, rappresentò il massimo sforzo compiuto da Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Visconti di San Vito.
La madre, figlia del principe Alfonso di Porcia (‘consigliere intimo’ dell’imperatore d’Austria), Commercianti e imprenditori nella Milano postunitaria, in Società e storia, XI (1988), 39, pp. 53-99; Banca commerciale italiana, ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] celate e mosse verso Lione, sotto il comando di Alfonso d’Este, marchese di Montecchio, con il quale 85-104, passim; G. Manucci, Le due edizioni dell’Innamorato di B. Z., ibid., XI (2000), pp. 67-84; Id., La relazione di Candia di B. II Z., ibid ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] uno dei dipinti più apprezzati proprio della Biennale del 1914 (XIª Esposizione..., 1914, p. 35).
Come si evince dai la commissione della vita: il ritratto del giovane re di Spagna Alfonso XIII di Borbone. Lino e la moglie Francesca partirono per la ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ).
Confermato quale oratore residente anche dal nuovo re Alfonso II d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo I regesti dell’Archivio, II, a cura di T. Lecisotti, Roma 1965, p. 145, XI, a cura di T. Lecisotti - F. Avagliano, 1977, pp. 74, 87; Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Comune per condurre a Napoli gli ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base al a Costantinopoli, concedendo ancora un grosso prestito a Costantino XI. È certo però che l'atteggiamento dei Genovesi fu ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] anche Gianbattista Pigna, segretario del duca Alfonso II d’Este. Tentò inoltre di Della Torre e Grimani nei versi latini di un cinquecentista, in Memorie storiche forogiuliesi, XI (1915), pp. 163-178; Id., Un umanista disgraziato nel Cinquecento. P.F ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] anni, nel 1527, Filippo fu ambasciatore presso il duca di Ferrara Alfonso I d’Este per volere dei Dieci di pace e di Gilbert, Guicciardini, Machiavelli, Valori on Lorenzo Magnifico, in Renaissance News, XI (1958), 2, pp. 107-114; M. Martelli, Le due ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] del 13 sett. 1591, dichiarò che la concessione ad Alfonso II della facoltà di trasmettere Ferrara era legittima e non et les papes, Paris 1886, p. 514; L. von Pastor, Storia dei papi…, XI, Roma 1929, pp. 12, 63, 765 s.; N. Del Re, I cardinali prefetti ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...