CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] umanistico napoletano che gravitava intorno ad Alfonso Capece. Ed è proprio subito de France, I, Paris 1909, p. 440; G. De Michele, Niccolò Franco, in Studi di lett. ital., XI (1915), pp. 73, 75, 123-124; G. Palmieri, B. C., in Riv. stor. del Sannio, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] uno scambio epistolare dei primi mesi del 1539, quando Alfonso si trovava presso la corte di Francia. È incerto -39; Mediceo del Principato-Carteggio universale di Cosimo I, I-XI, Firenze 1982-2013, ad indices; Istruzioni agli ambasciatori e inviati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] accolse alcuni frati agostiniani che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 9, 196; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Trattato..., a cura di G. Nonni, 2000, p. XI).
In quegli anni si consolidò un profondo legame di amicizia tra S. da Salò and ferrarese cultural ideology in the time of Alfonso II (1559-97), in Francesco Patrizi filosofo platonico nel crepuscolo del ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] dalla tradizione insulare dei Marvels of the East dei secoli XI e XII, che era proprio dei romanzi cavallereschi e moralizzanti della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca Alfonso di Calabria con lo scopo di liberare la città dai ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] in campo dall’ambasciatore spagnolo a Venezia, Alfonso de la Cueva y Benavides marchese di Bedmar ; Francia, I, Venezia 1869, pp. 18, 175-287; Calendar of State papers. Venice, XI-XII, a cura di H.F. Brown, London 1904-1905, ad ind.; P. Sarpi, ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] del XII secolo; uno studio sul ms. Roma, Biblioteca Angelica, 123, dell’XI secolo).
Nell’agosto 1956 assunse la direzione dell’Istituto di patologia del libro ‘Alfonso Gallo’ in Roma: qui, coniugando le proprie competenze di formazione umanistica con ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] in Gallia per sollecitare un accordo tra il re francese Luigi XI e il duca di Borgogna.
Nel 1489 il duca Ercole I ricostruì nel 1490 la chiesa dedicata al santo. Nel 1518 il duca Alfonso I confermò, inoltre, ai suoi eredi il feudo e il titolo ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] dell’Almo Collegio Capranica, il cui rettore Alfonso Carinci gli fu particolarmente vicino nella sopraggiunta in Belgio tra Otto e Novecento: tra Malines e Roma, in Memoria e ricerca, XI (2003), 12, pp. 55-74; per il periodo nei Paesi Bassi cfr. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] in Bull. de la Société des sciences histor. et natur. de la Corse, XI-V (1925), 477-480, pp. 29 s.; A. Marongiu, La Corona d p. 33;G. Sorgia, Fazioni in Corsica all'epoca di Alfonso il Magnanimo, in Studi distoria aragonese e spagnola, Palermo 1962, ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...