SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] a Venezia del 1447, Saggi svolse incarichi per Gonzaga presso Alfonso d’Aragona a Napoli nel 1449; fu a Roma nel biografici a pp. 24-28); X, 1475-1477, a cura di G. Battioni, 2002; XI, 1478-1479, a cura di M. Simonetta, 2001; XII, 1480-1482, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] si alleò con Eugenio IV per una azione comune contro Alfonso d'Aragona, re di Sicilia, allora in lotta con Renato 1955, p. 349; A. Sisto, I feudi imperiali del Tortonese (secc. XI-XIX), Torino 1956, ad Indicem; J. Heers, Gênes au XVe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] quando nel 1431 il nuovo papa Eugenio IV spianò la strada ad Alfonso d’Aragona (che nel 1432 iniziò a trattare la nuova adozione 2011, pp. 214, 304; P. Dalena, Calabria medievale. Ambiente e istituzioni (secoli XI-XV), Bari 2015, pp. 244 s., 266. ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Poeti minori parmensi della seconda metà dell'800: F. L. e Alfonso Cavagnari, in Aurea Parma, VI (1922), pp. 321-329; 177-184; A. Credali, Il 1859 ed il Ducato di Parma, ibid., XI (1959), pp. 131-142; C. Pecorella, I governi provvisori parmensi (1831 ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] , fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che gli scandali e i duelli, nei quali forse nel frattempo gli aveva dato i figli Isotta (1709-16) e Alfonso (1710-61) - nella fortezza di Modena, sotto la sorveglianza del ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] di Napoli a Sisto IV, le fonti riferiscono dell’ambasceria ad Alfonso d’Aragona duca di Calabria, con la quale Ludovico Margani, Liello palazzo Mattei di Giove a Roma, in Annali di architettura, X-XI (1998-99), p. 323; D. Strangio - M. Vaquero Piñeiro ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Azzo IX e Obizo VI, Azzo X e Francesco I, Azzo XI e Rinaldo III, Obizo VII e Aldovrandino IV, Niccolò Zoppo II ed Ercole I, Alfonso I e Ercole II, Alfonso II e Cesare I.
L'anno seguente (1641) il D. dedicò al "Ser.mo, Alfonso IV principe di Modona ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] trattato fosse definitivamente concluso, si adoperò per sedare le ostilità tra Alfonso e Giovanni II di Castiglia. Il 17 giugno venne firmato l' II per stroncare le mire del re di Francia, Luigi XI, che tentava in più modi di annettere al Regno il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] 'anno dopo figura tra i cortigiani e i gentiluomini di Alfonso duca di Calabria.
Il C. appartiene a quella schiera del Quattrocento napol., in Studi e probl. di critica testuale, XI [1975], ottobre, pp. 82 s.), del barone della Favarotta, ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] Comune con l’incarico di stipulare un patto con Alfonso II re di Aragona che si impegnava a intervenire cura di A. Ferretto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVI (1906), pp. XI, XVIII; doc. XXXV, pp. 15 s.; XLV, pp. 20 s.; LXXIII, pp. 29 ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...