SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] fu chiamata a rendere conto davanti ad Alfonso d’Avalos, comandante dell’esercito imperiale.
. Greco, Firenze 1957-1961, ad ind.; Scritti di Pietro Aretino nel codice Marciano It. XI 66 ( = 6730), a cura di D. Romei, Firenze 1987, pp. 119-122. ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] fatto nella città di Turino l'anno MDLXVII, il XI Marzo ..., edito a Torino (nella Stamperia ducal de' anteriore al 1536 e non posteriore al 1546, anno della morte di Alfonso. Il Vocabolario consta di quattordici carte: sono in bianco la prima ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di Pisticci e di S. Michele Arcangelo di Monte scaglioso (secc. XI-XII). Il D. pervenne alla conclusione che le pergamene in questione il D., nella sua veste di redentorista in L. Telleria, S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] quella più mite ma decisa dello zio materno, Alfonso Servici, furono i punti di riferimento della sua 1928, pp. 144-150; A. Tilgher, C. Tartufari, in L'Italia che scrive, XI (1928), 9, pp. 225 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] corte dall’infanta Caterina d’Austria – con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele Biblioteca nazionale universitaria, X 9; Venezia, Biblioteca Marciana, It. XI 61 [6792], c. 159v; Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] arrivo dei soccorsi richiesti ai generali Giovanni Durando e Alfonso Ferrero della Marmora, il Comitato si sciolse la 1848-49, in Ateneo Veneto. Revista mensile di scienze, lettere arti, XI (1891), 2, pp. 30-43. Sulle circostanze che portarono all’ ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] di Wolfgang Amadeus Mozart (direttore Felix Mottl) e Alfonso in una ripresa di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Company, Santa Monica (Cal.) 1982; R. Celletti, A. S., in Musica, XI, 50 (giugno-luglio 1988), pp. 50 s.; J.-P. Mouchon, Le baryton ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] ital. delle cartoline d'epoca, Bologna 1979, pp. n.n.; Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di F. Ottocento, Milano 1992, p. 263; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 146 s.; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori e ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] ferraresi, Ferrara 1804, pp. 114 s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per nazionale di Scienze lettere e arti di Modena, s. 7, XI (1993-94), pp. 215, 217; Contemporaries of Erasmus: ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] Bartoli, un breve scritto del C., dedicato a Clemente XI, sul problema della determinazione della longitudine in alto mare, , Angelo Höggmair, ecc., nonché dal nobile riminese Alfonso Gridulfo, alle quali egli contrappone la sua interpretazione, ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...