BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] tra la Francia e i vari stati italiani durante la lotta tra Luigi XI e il duca di Borgogna, Carlo il Temerario.
Fino al 12febbr. Firenze, probabilmente per controbilanciare la crescente influenza di Alfonso duca di Calabria, figlio del re, nella vita ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] militava in Lombardia insieme con il fratello minore, Alfonso; l'uno era comandante di una compagnia, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. storico lombardo, XI (1884), p. 658; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] 237) un saggio dal titolo Bernardo Dovizi alla corte d'Alfonso II d'Aragona, il G. continuò a interessarsi dell' e bandi fabrianesi del sec. XIII, pubblicati postumi, sempre sulla stessa rivista (XI [1911], pp. 121-140, 192-207; XII [1912], pp. 178- ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il figlio avuto dalla prima moglie Maria Farnese con il nome di Alfonso IV.L. rimase a Modena occupandosi dell'educazione e degli interessi per Rinaldo la porpora cardinalizia dal papa Innocenzo XI, al secolo Benedetto Odescalchi. La creazione avvenne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] fino a quando i fratelli rimisero la causa nelle mani di Alfonso duca di Calabria, che decretò in favore di Giovan Francesco.
ecloga X e di lui parla con stima e affetto nella prosa XI dell'Arcadia. Ai circoli di corte, veri animatori della lirica ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] ; Ufficiali della Grascia, ins. 195; Firenze, Archivio storico dell’Accademia della Crusca, Manoscritti, 82, c. 10; 83, c. XI; 84, c. XI; 85, c. 9r; Biblioteca dell’Accademia della Crusca, Catalogo degli Accademici della Crusca dall’anno 1582 al 6 ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] p. 484 n. 971). A quanto pare risale ad Alfonso Ciacconio l’attribuzione di Filippo Rufini a una altrimenti non meglio V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, IX, Roma 1877, p. 484; E. ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova e di Alfonso II duca di Ferrara, che poco dopo lo volle illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] passato per la biblioteca estense all’epoca di Alfonso II d’Este e successivamente forse a Heidelberg, Parma e Martino da Modena al Museo Correr, I, in Boll. dei Musei civici veneziani, XI (1966), 2, pp. 18-35; II, ibid., XII (1967), 4, pp. 9 ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] ducem: il carme – un lungo ternario indirizzato al duca Alfonso d’Aragona – si legge nel Magl. II.II. antico manoscritto della Bibl. nazionale di Firenze, Verona 1881, pp. VII-XI; V. Rossi, Rassegna bibliografica di L. Stoppato, «La commedia popolare ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...