GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Ercole II, duca di Ferrara, succeduto nel 1534 al padre Alfonso I. Ercole II era cattolico ortodosso, a differenza di sua (cap. IV), della necessità della confessione auricolare (cap. XI) e degli articoli sacramentali (cap. V). Lo sfondo ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] antipisane, fu avallato dal re d’Aragona Alfonso II (il Casto), cugino di Agalbursa; s., doc. 125; A. Soddu, Il potere regio nella Sardegna giudicale (XI-XII secolo), in Linguaggi e rappresentazioni del potere nella Sardegna medievale. Atti... ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) e di una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] quali il poeta Ridolfo Arlotti e il conte Alfonso Fontanelli, ambasciatore estense nonché musicista.
Soggiornò a documentazione sui Melii, musicisti di Reggio Emilia, in Il Flauto dolce, X-XI (1984), pp. 35-39; D. Fabris, Mecenati e musici. ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] però destinato a fallire. Il 20 nov. 1687 Innocenzo XI aveva dichiarato eretico Michele Molinos con la bolla Caelestis a cura di O. Gregorio: T. Falcoia, Lettere a s. Alfonso de Liguori, Ripa, Sportelli, Crostarosa, Roma 1963.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] da Carlo d'Angiò alla conquista del Regno da parte di Alfonso; il quarto dagli Aragonesi all'epoca dell'autore. Le fonti adoperate , in modo particolare, per la lotta antibizantina del sec. XI (dalla rivolta di Melo all'esilio di suo figlio), che ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] partito angioino e non meraviglia che alla corte di Luigi XI di Francia corresse voce che il concepimento di Roberto fosse In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia di Alfonso duca di Villahermosa, fratello naturale del re Ferdinando. ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] nel 1-425 ecc., che ci sono conservate dal codice Lat.XI 102 della Biblioteca Marciana di Venezia. Mantenne contatti con lo 1457.
In quell'anno infatti il C., su invito di re Alfonso, si trasferì a Napoli per esercitarvi la professione di medico, ma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI, cap. XVIII). Inoltre, il Lopez ha segnalato un documento arabo, il re Yusuf I di Granata scriveva al suo alleato Alfonso d'Aragona per scusarsi di aver permesso a mercanti genovesi, ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] mantovani nativi», compilata dal compositore dilettante Alfonso Preti (Venezia, Gardano, 1588).
Parma trattati e dalle edizioni collettive, in Barocco padano 3. Atti dell'XI Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...