BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] da Carlo d'Angiò alla conquista del Regno da parte di Alfonso; il quarto dagli Aragonesi all'epoca dell'autore. Le fonti adoperate , in modo particolare, per la lotta antibizantina del sec. XI (dalla rivolta di Melo all'esilio di suo figlio), che ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva stretto con Francesco Sforza prima e poi più volte fra il Moro e Beatrice d'Este, seguiti subito dopo da quelli di Alfonso d'Este e Anna Sforza. Con una istruzione del 12 apr. 1490 ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] nel 1-425 ecc., che ci sono conservate dal codice Lat.XI 102 della Biblioteca Marciana di Venezia. Mantenne contatti con lo 1457.
In quell'anno infatti il C., su invito di re Alfonso, si trasferì a Napoli per esercitarvi la professione di medico, ma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] storiche, a cura di F. Gherardi Dragomini, Milano 1849, libro XI, cap. XVIII). Inoltre, il Lopez ha segnalato un documento arabo, il re Yusuf I di Granata scriveva al suo alleato Alfonso d'Aragona per scusarsi di aver permesso a mercanti genovesi, ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] mantovani nativi», compilata dal compositore dilettante Alfonso Preti (Venezia, Gardano, 1588).
Parma trattati e dalle edizioni collettive, in Barocco padano 3. Atti dell'XI Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da un castello all'altro, tra impegni politici di attacco degli Svizzeri al Ducato e concludere il matrimonio tra Alfonso d'Este e Anna Sforza. A causa di un malore, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] ) e con Aronne Cybo (m. 1458), consigliere di Alfonso il Magnanimo alla corte di Napoli. Due brevi di papa Gil, El Libro de Marco Polo anotado por Cristóbal Colón, Madrid 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Bergamo 1907, p. 74; E. Brunelli, Note antonelliane, in L'Arte, XI (1908), pp. 300 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 192-194; E. Brunelli, A. G., il vecchio Cardillo, Alfonso Franco, in Giornale di Sicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] T. De Marinis (Manuscrits, autographes, incunables et livres rares, catal. XI, Florence 1911, p. 18 n. 50) e fu descritto da Nello stesso anno, il 21 marzo, il D. fu allontanato da Alfonso I dal suo ufficio forse di miniatore e copista presso la corte ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] non meglio precisati per conto della duchessa Lucrezia, sposa di Alfonso d'Este in quello stesso anno (Bagatin, 1990, p Parma 1959, passim; Id., Tarsie e urbanistica, in Critica d'arte, XI (1964), pp. 35-46; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, ...
Leggi Tutto
cabreo
cabrèo s. m. [dallo spagn. cabreo, lat. mediev. capibrevium, da caput breve]. – 1. Raccolta (detta anche polittico) dei privilegi e delle prerogative della monarchia castigliana fatta da re Alfonso XI. 2. Elenco di beni appartenenti...